Addio malattie croniche, “Basta ridurre questo alimento e spariscono”: molto meglio di mille medicine

tavola con cibo

L'alimento che fa male (Foto di RISHABH CHAUHAN su Unsplash) - romagnaatavola.it

Addio malattie croniche? Uno studio europeo coinvolge anche l’Italia e svela che basta ridurre un alimento per sentirsi molto meglio. 

C’è chi pensa che la salute si compri in farmacia. In realtà, buona parte ce la giochiamo al supermercato, tra lo scaffale dei legumi e quello delle merendine.

Mangiare bene è la teoria più antica del mondo, ma anche la più disattesa: tutti la conoscono, pochissimi la praticano. E quando il corpo presenta il conto, ci stupiamo come se non avessimo mai sentito parlare di verdure.

Nel frattempo, tra mode alimentari, digiuni “miracolosi” e diete che promettono l’eterna giovinezza, il confine tra buonsenso e superstizione si assottiglia pericolosamente.

Eppure, qualcosa di serio si muove: non un nuovo trend social, ma un dato scientifico che sta facendo discutere il mondo medico. Alcuni lo riassumono così, un po’ provocatoriamente: “Basta ridurre questo alimento e spariscono le malattie”. Del resto, lo stretto legame tra ciò che mangiamo e ciò che siamo è ormai noto a tutti. Ma qual è questo alimento?

Alimentazione: addio malattie croniche se riduci questo alimento

Dietro la frase ad effetto c’è una ricerca enorme, pubblicata su The Lancet Healthy Longevity e riportata da infodata.ilsole24ore.com,  che ha coinvolto oltre 400.000 persone in sei Paesi europei, tra cui l’Italia. Il verdetto? Chi segue una dieta prevalentemente a base vegetale ha un rischio più basso – fino al 32% in meno  -di convivere con più malattie croniche insieme, come tumori, diabete o disturbi cardiovascolari.

Non si tratta però di estremismi: “a base vegetale” non significa certo rinunciare per sempre a bistecche e formaggi, ma semplicemente ridurne la quantità e dare più spazio a frutta, verdura, cereali integrali e legumi. Sembrerebbe quasi il modello “dieta mediterranea”, a voler essere pignoli. A sorpresa, anche qualche burger vegetale industriale, se inserito con criterio, sembra fare la sua parte.

verdure
Meglio le verdure (Foto di Karen Preston su Unsplash) – romagnaatavola.it

La salute inizia dalla tavola

Un altro studio, questa volta targato Harvard, ha seguito oltre 100.000 persone per trent’anni e ha confermato che chi sceglie cibi freschi e vegetali ha più probabilità di arrivare ai 70 anni senza patologie croniche. Il momento chiave? I cinquant’anni, quando cambiare abitudini può ancora riscrivere il finale della storia. Quando siamo ancora in tempo per rimediare al cibo spazzatura che tanto ci è piaciuto.

Certo, non basta un’insalata per salvare il mondo, ma i dati parlano chiaro: dove crescono le piante, diminuiscono le pillole. E se la notizia suona troppo bella per essere vera, ricordiamoci che la vera “medicina” spesso non si trova in un blister, ma nel piatto.