Al POLLO non rinuncio: il macellaio mi ha svelato cosa guardare nelle confezioni dei supermercati | Aveva ragione: ora scelgo solo queste

Vaschette di petto di pollo in vendita nei supermercati (Canva) Romagnaatavola.it
Impara a leggere le etichette e a guardare cosa c’è nella confezione di ciò che consumi: porta a casa un bel pollo e gustalo.
Da oggi in poi, acquistare il pollo sarà un gioco da ragazzi, grazie alle dritte del macellaio. La carne del supermercato, alle volte, può non avere la stessa qualità di quella venduta in macelleria, dove si punta alla freschezza e alla garanzia.
Tuttavia, questo non significa che ciò che trovi sugli scaffali è tutto da buttare vita. Infatti, con i giusti suggerimenti, potrai portare a casa un buon prodotto.
Se sei amante del pollo, questi sono i consigli che devi seguire per non sbagliare un colpo.
Riconoscere la qualità della carne
Saper riconoscere una carne di qualità è fondamentale per la nostra salute. Infatti, quando acquisti un qualsiasi alimento, devi essere consapevole del fatto che questo andrà dritto nel tuo organismo e che, se di scarsa affidabilità, potrebbe essere rischioso. La carne, in particolare, è un cibo delicato, da non acquistare ovunque capita.
Oltre al luogo d’acquisto, però, è importante anche valutare le condizioni dell’alimento stesso. Non lasciarti ingannare dalle marche, dai brand più noti o dalle offerte. Quello che devi valutare, per riconoscere e portare a casa una carne di qualità, va ben oltre la confezione. Essendo che pollo e tacchino sono le carne preferite dagli italiani, spesso potrebbe capitare che queste vengano vendute in condizioni non esattamente ideali. Prima di acquistarle, dovresti informarti sull’origine della carne, sul tipo di allevamento e imparare a cuocerla in maniera perfetta, per eliminare tutti i batteri. Ma, ci sono altri segreti che dovresti conoscere, per non sbagliare, che ti vengono rivelati direttamente dal macellaio.
I segreti del macellaio
Oltre al fatto di dover cercare di capire l’età del pollo e il modo in cui è stato allevato e cresciuto, cosa ha mangiato e in che condizioni è vissuto, devi sapere che un buon pollo si individua anche dal colore. Acquistare la carne al supermercato, in vaschetta e già tagliata, può trarre in inganno. La carne di pollo contiene mioglobina che cambia di concentrazione a seconda di età, alimentazione e razza ed è minore negli animali giovani.
Il colore, dunque, gioca un ruolo importante. Se è giallo, significa che il pollo è stato alimentato a granaglie, il che significa che è buono da mangiare. Lo stesso vale per il pollo dalla carne rosea (alimentazione a mangime), con poche venature di grasso giallo chiaro. Occhio alle sfumature grigiastre, sinonimo di scarsa qualità. Ricorda, poi, di conservare sempre l’alimento al fresco, per evitare la formazione di batteri, dannosi per l’uomo.