Esplorando i Tesori dell’Albana: Un Viaggio Enogastronomico attraverso la Romagna

Esplorando i Tesori dell’Albana: Un Viaggio Enogastronomico attraverso la Romagna

La dodicesima edizione di Albana Dèi, un’iniziativa ideata da Carlo Catani e Andrea Spada e promossa dal Consorzio Vini di Romagna, sta vivendo il suo culmine. Questo evento itinerante, che celebra l’eccellenza enologica della regione, si snoda attraverso alcuni dei più suggestivi borghi romagnoli durante i fine settimana di ottobre e novembre. L’Albana Dèi si articola in due fasi: una rigorosa selezione dei vini, affidata a un panel di esperti, seguita da un’ampia sessione di degustazione aperta al pubblico. Tutti possono partecipare, assaporando i vini e contribuendo a determinarne il successo. Gli appuntamenti di ottobre includono: sabato 19 a Mercato Saraceno (Osteria La Mentana, via Valzania 19, dalle 16:30 alle 19:30, con possibilità di votazione anche durante la cena); domenica 20 a Dozza (Enoteca Regionale Emilia Romagna, Rocca Sforzesca, dalle 11:30 alle 18); sabato 26 a Faenza (Sala della Molinella, dalle 17 alle 21). Il gran finale è previsto per domenica 10 novembre a Imola (Sala Checco Costa dell’autodromo, nell’ambito del Baccanale, dalle 18 alle 22). In ogni sede, sarà allestito uno stand di degustazione dove il pubblico potrà assaggiare, votare e apprezzare i sette vini finalisti, tutti Romagna Albana DOCG Secco. La selezione dei candidati avverrà “alla cieca” il 4 ottobre da una giuria di critici enologici e sommelier di spicco. La giuria decreterà il vincitore del premio per il miglior Romagna Albana DOCG Secco, mentre il pubblico assegnerà “L’indigeno del Cuore – premio Valter Dal Pane” al miglior Albana secco. La premiazione ufficiale è prevista per gennaio 2025. Roberto Monti, Presidente del Consorzio Vini di Romagna, ha commentato l’ottima crescita dell’Albana, soprattutto nella versione secca, sottolineando il suo potenziale di espansione nel mercato, oltre il milione di bottiglie attualmente prodotte. Monti ha inoltre evidenziato l’importanza di Albana Dèi e del Master dell’Albana nel promuovere il vitigno e i suoi vini, focalizzandosi sulla necessità di rafforzare la riconoscibilità del prodotto per favorirne una diffusione più ampia, senza per questo sacrificarne la varietà di espressioni. Per informazioni: info@romagnavini.it. La degustazione dei sette vini finalisti è gratuita. Si precisa che Romagna a Tavola si occupa esclusivamente della divulgazione dell’evento, non della sua organizzazione. Per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di contattare gli organizzatori. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su eventi e manifestazioni!