I curzul, una specialità gastronomica della provincia di Ravenna, in particolare del Faentino, rappresentano un autentico tesoro della tradizione culinaria romagnola. Il loro nome, derivante dal dialetto locale, richiama la forma degli “laccetti” delle scarpe, realizzati con cuoio intrecciato a sezione quadrata. La preparazione tradizionale prevede una sfoglia di uova e farina, piuttosto spessa, tagliata in strisce quadrate. Ecco una ricetta per gustare appieno questo piatto:
**Ingredienti per i Curzul:** 350 g di farina 00, 150 g di semola di grano duro, 5 uova medie.
**Ingredienti per il sugo allo scalogno e guanciale:** 300 g di guanciale stagionato a fette spesse, 300 g di Scalogno di Romagna IGP, 300 g di pomodori a pezzetti, 1 dl di olio extravergine di oliva, 1 rametto di rosmarino, 1 bicchiere di vino rosso, sale, pepe, 1 cucchiaio di prezzemolo, basilico e salvia tritati.
**Preparazione:** Impastate accuratamente le farine e le uova su una spianatoia ampia. Stendete la sfoglia con il matterello, fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm (anche due sfoglie più sottili per facilitare il taglio). Cospargete di semola e lasciate riposare brevemente. Arrotolate la sfoglia, quindi affettatela con un coltello affilato, ottenendo delle “fette” larghe quanto lo spessore della sfoglia. Srotolate delicatamente le girelle e stendetele sulla spianatoia infarinata per evitare che si attacchino. Per il condimento, rosolate a fuoco lento lo scalogno tritato grossolanamente nell’olio extravergine. Dopo qualche minuto, unite il guanciale a listarelle, il rosmarino e il pepe. Quando gli ingredienti saranno ben cotti, sfumate con il vino rosso e aggiungete i pomodori. Regolate di sale e lasciate sobbollire a fuoco dolce fino a quando il sugo si sarà ristretto. Lessate i curzul in abbondante acqua salata e conditeli direttamente nella casseruola con il sugo, completando con olio a crudo, pepe macinato fresco e un trito di erbe aromatiche.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…