Delizie della Mora Romagnola: un tesoro gastronomico romagnolo

L’estate chiama, e con essa il desiderio di grigliate conviviali. Che sia in giardino, in terrazza, o – laddove consentito – sulla spiaggia, un barbecue perfetto non può prescindere da un ingrediente speciale: la Mora Romagnola. Questa pregiata razza suina, presidio Slow Food, offre carni dal sapore ineguagliabile, ideali per arrosti, braciole e spiedini, esaltate sia dalla brace che da cotture più delicate. Anche ragù e salami preparati con questa carne sono una vera leccornia. Originaria delle colline tra l’Appennino bolognese e il Montefeltro, la Mora Romagnola è riconoscibile per il suo manto marrone scuro, gli occhi a mandorla e le lunghe zanne, che le conferiscono un aspetto quasi selvaggio. Le sue carni, grasse, saporite, morbide e consistenti, rappresentano un vero tesoro culinario. Quasi estinta a metà Novecento (da oltre 22.000 esemplari a soli 15 pochi anni fa), la razza è stata salvaguardata grazie all’impegno di Slow Food, che ha istituito un Presidio a sua tutela. Questo garantisce il rispetto della filiera produttiva e il benessere degli animali, riunendo allevatori che trasformano la carne esclusivamente nelle loro aziende, offrendo prodotti tradizionali di alta qualità. Il Consorzio Copaf, con oltre 40 allevatori registrati e molti altri in fase di avvio, contribuisce ulteriormente alla preservazione di questa razza autoctona. Un esempio virtuoso è l’azienda agricola “I Fondi” di Novafeltria, guidata dalla famiglia Zavatta, che con passione e dedizione tramanda la tradizione romagnola, trasformando le carni di Mora Romagnola in una varietà di salumi: dal salame stagionato a 90 giorni, al guanciale, alla coppa di testa, fino alla salsiccia stagionata e al lonzino. Lucio Zavatta sottolinea l’importanza di scegliere prodotti locali di qualità, garantiti dall’assenza di conservanti. Un invito a riscoprire i sapori autentici del territorio, per un’esperienza gastronomica indimenticabile. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago