Delizie Romagnole all’Osteria del Mercato di Forlì

Delizie Romagnole all’Osteria del Mercato di Forlì

Situata sulla vivace Piazza delle Erbe, cuore pulsante della vita notturna forlivese, l’Osteria del Mercato, dal 2012, è un punto di riferimento per la cucina tradizionale romagnola nel centro città. Vinicio e Silvia, i proprietari, offrono ai buongustai un’esperienza culinaria autentica in un ambiente caldo e familiare. La nostra esperta gastronomica, Giulia, ha recentemente visitato l’osteria e condivide con noi il suo entusiasmante racconto di un luogo intriso di storia e che rievoca fedelmente le tipiche osterie romagnole del passato. L’Osteria del Mercato respira un’autentica atmosfera romagnola: un’atmosfera allegra e cordiale che vi farà sentire subito a casa. Tovaglie a quadretti rossi e bianchi, fiaschi di vino, quadri che ritraggono scene di vita contadina e persino qualche frase spiritosa alle pareti contribuiscono a creare l’incanto di un’osteria d’altri tempi. Accolti da Vinicio, l’oste per eccellenza, che con garbo e simpatia illustra il menu e le specialità del giorno, abbiamo iniziato la nostra degustazione. La carta dei vini privilegia le cantine locali, con una piccola ma curata selezione di etichette nazionali. Il vino servito nel fiasco, un Ordelaffo di Calonga, un sangiovese genuino e diretto, ci ha subito conquistati, rivelando la meticolosa attenzione nella scelta delle materie prime e dei vini. Il menu, pur non essendo vasto, è ricco di personalità, con piatti che stuzzicano l’appetito solo a leggerne i nomi. Trippa alla parmigiana, crostini di fegatini e musotto, cappelletti al ragù sono solo alcune delle prelibatezze offerte. Il nostro viaggio gastronomico è iniziato con un antipasto di crostini di fegatini e musotto e polpette fritte, preparate secondo antiche ricette di famiglia. La coppa di testa era saporita, i crostini, speziati e cremosi, perfetti sul pane croccante. Le polpette, servite su un leggero sugo di pomodoro, erano una delizia: croccanti fuori, tenere e saporite dentro, un equilibrio perfetto di sapori. A seguire, abbiamo gustato tortelli di zucca e patate al ragù e strozzapreti con salsiccia, porcini e pecorino. I tortelli si sono rivelati una vera sorpresa: il ripieno insolito di zucca e patate, ben bilanciato, con la dolcezza della zucca esaltata dalla cottura, e il cremoso squacquerone, racchiusi in una sfoglia perfetta, li ha resi uno dei migliori tortelli mai assaggiati. Gli strozzapreti, gustosi e saporiti, grazie all’unione di porcini profumati, salsiccia e pecorino, completavano un primo piatto ricco e delizioso. Come secondo, abbiamo scelto la guancia di vitello brasata, sublime nella sua tenerezza, con un sapore intenso di vino e spezie. Accompagnata da patate sabbiate di Cervia, dalla croccante panatura che richiamava la sabbia della riviera romagnola, ha completato un pasto memorabile. Infine, tra i dolci, abbiamo optato per la zuppa inglese e la torta di mele calda con crema inglese alla vaniglia. La torta, con un abbondante ripieno di mele e una sottile pastella, era soffice e fragrante, con un sapore irresistibile. La dolcezza della crema si sposava perfettamente con l’acidità delle mele, una combinazione perfetta di sapori e consistenze. Conclusione perfetta con Moretta, Veronelli, Cognac e Rum pastorizzati con scorza di agrumi. In Romagna abbondano le osterie tipiche, ma poche riescono a valorizzare la cucina tradizionale con un tocco di creatività. L’Osteria del Mercato è una di queste, un luogo magico che rievoca ricordi, sapori autentici e la tradizione culinaria di famiglia, dando nuova vita alle ricette dei nostri nonni. Giulia Valentini – 11/12/2019