Il Porticino di Marina di Ravenna: un’esperienza culinaria sublime

Il Ristorante Porticino, situato nel rinomato lido ravennate di Marina di Ravenna, è un’oasi di gusto e ospitalità a pochi passi dal vivace porto peschereccio e dalla suggestiva diga foranea, meta prediletta per passeggiate rilassanti. La sua posizione privilegiata, vicino alla spiaggia, ricorda un passato in cui stabilimenti balneari, ora scomparsi, resistevano alle intemperie marine. Alcuni ravennati più anziani ricorderanno forse lo storico chiosco di piadina gestito dai coniugi Zaira e Marcello, un ricordo nostalgico degli anni sessanta. Ma lasciandoci alle spalle il passato, ecco il racconto della nostra visita al Ristorante Porticino.
Attraversato un rigoglioso giardino, siamo state accolte calorosamente dalla direttrice Antonella e dal suo impeccabile staff. L’ambiente, luminoso e accogliente, richiama lo stile tradizionale degli storici chioschi romagnoli, con un’apparecchiatura che utilizza tovagliato a righe. L’arredamento, semplice ed elegante, è impreziosito da originali lampadari a sfera che conferiscono un’atmosfera leggera e raffinata. Ogni tavolo è abbellito da un fiore fresco, un piccolo omaggio per ogni ospite. Il Ristorante Porticino, negli anni, ha saputo evolversi, mantenendo alta la qualità e la fedeltà alla tradizione culinaria ittica romagnola. Il menù, presentatoci da Daria, ci ha proposto un viaggio gastronomico a base di crostacei e pesci, una vera celebrazione del mare, del gusto e dell’ospitalità romagnola, famosa per la sua capacità di far sentire a proprio agio ogni cliente.
Iniziamo la cena con un raffinato calice di Trento Doc Altemasi, un bianco dal perlage fine e persistente, dalla giusta acidità e dalla vellutata morbidezza. La cantina del ristorante, attenta alla qualità e alla tradizione, seleziona tra i più prestigiosi vitigni trentini. Il delicato aroma di gelsomino e mandorle ci prepara alla degustazione di una pizza margherita, preparata con un impasto leggero grazie a una lunga lievitazione e alle farine macinate a pietra del Molino Spadoni, azienda rinomata in Romagna e oltre. La morbidezza della pasta e la qualità degli ingredienti, come la mozzarella filata, rendono la pizza irresistibilmente appetitosa.
Giuseppe, detto “Peppe”, pizzaiolo con venticinque anni di esperienza e tre terzi posti ai campionati mondiali di pizza, ci ha svelato i segreti del suo successo: ingredienti di prima qualità, mozzarella italiana, pelati rosa del Gargano e farina macinata a pietra. Abbiamo avuto anche il piacere di ammirare il suo forno a legna, strumento magico per la realizzazione delle sue pizze.
La cena prosegue con l’antipasto “Sinfonia”, un’esplosione di sapori e colori: calamari fritti con glassa di aceto balsamico, insalata di mare, gamberoni croccanti e fritti, un delizioso tartare di tonno, calamari ripieni e testine di calamaro, crostini con alici marinate, pomodorini, cipolla tropea e salmone marinato. Un’autentica sinfonia di sapori!
Pur essendo sazie, non abbiamo resistito al “Fritto Paranza del Porticino”, consigliato da Antonella e dallo staff, apprezzato dagli ex pescatori per la freschezza e l’abbondanza del pescato. Un trionfo di verdure fritte, calamari e paranza dell’Adriatico: pesciolini, busbane, triglie e molli, un fritto asciutto e saporito. Il menù offre anche la possibilità di scegliere una frittura senza spine, a base di soli calamari e gamberi. La nostra scelta è ricaduta sulla “Paranza”, un piatto eccellente a base di pesce freschissimo.
La serata prosegue con un rilassante sottofondo musicale scelto dal titolare Mirco, appassionato di musica. Ci siamo affidati ai consigli di Daria e Giuseppe per il dessert, optando per il semifreddo al pistacchio, una crema delicata dal colore verde smeraldo, realizzata con pistacchio 100% “vera”, servito con spumini e frutti di bosco. Un dolce raffinato che ha lasciato un gradevole retrogusto in bocca.
La serata si conclude con la visita alla cantina dei vini, ben fornita e ordinata, con diverse etichette pregiate, tra cui il Verdicchio Le Vaglie e la Passarina Testa Rossa Azienda Pasetti. Il Ristorante Porticino è legato al ristorante di pesce “La Capannina” di Casal Borsetti, dello stesso proprietario, figura attiva nel settore della ristorazione.
Descrivere l’esperienza al Ristorante Porticino con una sola parola? Eccellente. La direttrice Antonella, il pizzaiolo Giuseppe e l’intero team vi aspettano per farvi vivere momenti di piacere e relax, tra cibo e vini di qualità, in ogni stagione dell’anno, anche nel suggestivo giardino. Alessandra Maltoni