Bertinoro: Un Gioiello Storico in Romagna con Delizie Enogastronomiche

Bertinoro: Un Gioiello Storico in Romagna con Delizie Enogastronomiche

Nell’entroterra romagnolo, tra Forlì e Cesena, lungo l’antica Via Emilia, si erge maestosa Bertinoro. Situata su un colle panoramico, domina la pianura sottostante offrendo vedute mozzafiato. Questo incantevole borgo medievale, perfettamente conservato, presenta intatte le sue mura, torri, vicoli e case in pietra, trasportando il visitatore indietro nel tempo. La cittadina è rinomata da secoli per la sua proverbiale ospitalità, testimoniata dalla Colonna delle Anella, eretta nel XV secolo. Questo singolare monumento, con anelli recanti i nomi delle famiglie del luogo, permetteva ai viaggiatori di trovare facilmente alloggio: legando le briglie del loro cavallo all’anello prescelto, venivano accolti dagli abitanti corrispondenti. Bertinoro vanta anche una tradizione vinicola di grande prestigio. La leggenda narra che il nome stesso derivi da un’esclamazione dell’imperatrice Galla Placidia, ammaliata dall’Albana locale: “Non in un così umile calice, ma in oro bisognerebbe berlo!”. Questa eredità enologica trova la sua massima espressione nell’Enoteca Cà de Bè, che offre una straordinaria terrazza panoramica e una vasta selezione di oltre 500 etichette, accompagnate da prelibatezze romagnole preparate con ingredienti a chilometro zero. L’area circostante offre ulteriori spunti culturali, come l’antica Pieve Romanica di San Donato in Polenta, meta di pellegrinaggio per illustri personaggi come Dante e Carducci. Infine, per chi cerca relax e benessere, le vicine Terme di Fratta offrono un’opportunità di riposo e rigenerazione. In definitiva, una visita a Bertinoro coniuga perfettamente storia, cultura, delizie culinarie e momenti di puro relax.