Un Dolce Romagnolo di Origine Misteriosa

La Zuppa Inglese: un’icona della pasticceria romagnola, presente nelle migliori trattorie e osterie della regione. Celebre e apprezzata, questa delizia trova menzione persino nell’opera di Pellegrino Artusi, un’autorità indiscussa della gastronomia italiana. Si tratta di un dolce al cucchiaio, caratterizzato da strati di pan di Spagna o savoiardi imbevuti di liquore (spesso alchermes), alternati a una soffice crema pasticcera. Nonostante il nome suggerisca origini straniere, la Zuppa Inglese è un dolce tipicamente italiano, anche se la sua storia resta avvolta nel mistero. Una suggestiva ipotesi colloca la sua nascita in Emilia, alla corte estense. Si narra che un ambasciatore britannico, desideroso di assaporare un trifle, un dolce inglese rinascimentale, abbia ispirato l’invenzione. La cuoca, improvvisando, sostituì gli ingredienti originali con prodotti locali, usando una base di “bracciatella” e rimpiazzando lo sherry con un mix di rosolio e alchermes. Il successo fu immediato, e il nome “Inglese” divenne un omaggio all’ospite inatteso. L’utilizzo di rosolio e alchermes, diffusi fin dal Medioevo in Italia, sembra avvalorare un’origine rinascimentale. Tuttavia, altre teorie, altrettanto plausibili, rivendicano l’invenzione per Siena, Napoli o Roma. Malgrado queste diverse ipotesi, la Zuppa Inglese rimane profondamente legata alla Romagna, tanto da essere considerata uno dei suoi simboli culinari, apprezzata non solo dagli abitanti locali ma anche dagli esperti gastronomici. [LINK alla ricetta]

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago