La Zuppa Inglese: un’icona della pasticceria romagnola, presente nelle migliori trattorie e osterie della regione. Celebre e apprezzata, questa delizia trova menzione persino nell’opera di Pellegrino Artusi, un’autorità indiscussa della gastronomia italiana. Si tratta di un dolce al cucchiaio, caratterizzato da strati di pan di Spagna o savoiardi imbevuti di liquore (spesso alchermes), alternati a una soffice crema pasticcera. Nonostante il nome suggerisca origini straniere, la Zuppa Inglese è un dolce tipicamente italiano, anche se la sua storia resta avvolta nel mistero. Una suggestiva ipotesi colloca la sua nascita in Emilia, alla corte estense. Si narra che un ambasciatore britannico, desideroso di assaporare un trifle, un dolce inglese rinascimentale, abbia ispirato l’invenzione. La cuoca, improvvisando, sostituì gli ingredienti originali con prodotti locali, usando una base di “bracciatella” e rimpiazzando lo sherry con un mix di rosolio e alchermes. Il successo fu immediato, e il nome “Inglese” divenne un omaggio all’ospite inatteso. L’utilizzo di rosolio e alchermes, diffusi fin dal Medioevo in Italia, sembra avvalorare un’origine rinascimentale. Tuttavia, altre teorie, altrettanto plausibili, rivendicano l’invenzione per Siena, Napoli o Roma. Malgrado queste diverse ipotesi, la Zuppa Inglese rimane profondamente legata alla Romagna, tanto da essere considerata uno dei suoi simboli culinari, apprezzata non solo dagli abitanti locali ma anche dagli esperti gastronomici. [LINK alla ricetta]
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…