Un piatto di mare romagnolo: il Brodetto di Pesce

Originariamente un pasto frugale dei pescatori adriatici, il brodetto di pesce nacque secoli fa come modo per consumare il pescato di scarto, troppo piccolo o di qualità inferiore per la vendita. Ogni località costiera romagnola vanta la propria interpretazione, ma la ricetta tradizionale rimane sostanzialmente invariata: un mix di pesce fresco stagionale. Una versione particolarmente celebre è quella di Porto Corsini, ufficialmente registrata nel 2006 presso la Camera di Commercio dall’Accademia Italiana della Cucina. Ingredienti per una preparazione abbondante: 2 kg di pesce fresco da zuppa (esempi: scorfani, gronghi, mazzole, canocchie, calamari, coda di rospo, seppie, gamberi, granchi, cozze e vongole, a seconda della disponibilità); un bicchiere d’olio extravergine d’oliva; due cucchiai abbondanti di concentrato di pomodoro; un bicchiere di aceto bianco; un bicchiere di vino bianco secco; mezza cipolla; quattro spicchi d’aglio; prezzemolo fresco; sale e pepe nero. In una larga pentola di coccio, soffriggere leggermente aglio e cipolla tritati nell’olio. Unire il prezzemolo tritato finemente, i calamari e le seppie a listarelle. Cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti, coperto, mescolando di tanto in tanto, fino a formare un leggero sughetto. Aggiungere quindi l’aceto, il concentrato di pomodoro, sale (il pesce è già saporito, aggiustare solo a fine cottura) e pepe. Portare lentamente a bollore a fuoco lento, quindi aggiungere i pesci più grandi; dopo 6-7 minuti, unire quelli più piccoli e infine il vino bianco. Cuocere a fiamma moderata per circa 20 minuti senza muovere il pesce. Aggiungere cozze, vongole e canocchie. Completare con una spolverata di prezzemolo fresco. Il tempo di cottura varia in base alla quantità e alla dimensione del pesce (circa 40 minuti per una cottura ottimale). Controllare la cottura con una forchetta. Se il sugo è troppo liquido, rimuovere il coperchio per far evaporare l’eccesso di umidità. Prima di servire, coprire e lasciare riposare per qualche minuto. Servire con pane tostato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago