Il Brodo Romagnolo: un Ricettario Tradizionale

Il brodo romagnolo, un caposaldo della cucina invernale, si prepara con ingredienti semplici e genuini, seguendo una ricetta tramandata nel tempo. La base è un ricco assortimento di carni adatte alla preparazione di brodi: muscolo (punta di petto, biancostato, polpa di spalla), nervetti, ossa e, a piacere, anche lingua di manzo. Aggiungete poi una generosa quantità di verdure, quali cipolle, sedano e carote, aromatizzando il tutto con spezie a vostra scelta, come grani di pepe e chiodi di garofano. Condite con sale grosso a piacere. In un ampio tegame, versate acqua fredda e immergete le verdure, le ossa e i nervetti. Una volta raggiunto il bollore, unite il muscolo. Lasciate quindi sobbollire a fuoco lento per un tempo considerevole, ricordandovi di rimuovere periodicamente la schiuma superficiale con un mestolo forato. Per chi desidera gustare le verdure come contorno al lesso, evitando che si sfaldino troppo e che il brodo si intorbidi eccessivamente, si consiglia di estrarle dopo circa un’ora di cottura. Prima di servire, è fondamentale filtrare il brodo accuratamente. Un metodo rapido e pratico per una filtrazione ottimale prevede l’utilizzo di un canovaccio o di carta da cucina resistente, inumiditi e strizzati, applicati sopra un colino a maglie fini. (*) La spedizione del PDF è automatica. Con l’invio della richiesta, si accetta l’iscrizione alla Newsletter di Romagna a Tavola. Riceverai aggiornamenti sulle nostre nuove ricette! ISCRIVITI ORA!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago