Tortelli di Castagne: Un Delizioso Piatto della Romagna

Tortelli di Castagne: Un Delizioso Piatto della Romagna

Le colline romagnole e toscane, punteggiate da castagneti secolari, testimoniano un legame millenario tra l’uomo e questo albero, un tempo fondamentale per la sussistenza. La preziosità delle castagne, soprattutto nelle zone montane dove costituivano una risorsa alimentare primaria in periodi di magra, ha ispirato una ricca tradizione culinaria. Tra i tanti piatti a base di questo frutto, i Capaltaz, tortelli ripieni di castagne, si distinguono come prelibatezza tipica del Natale, ancora preparata nelle aree montane. Ecco gli ingredienti per otto persone:

**Per la pasta:**

* 600 g di farina tipo 0
* 1 uovo
* Acqua q.b.

**Per il ripieno:**

* 1 kg di marroni
* 200 g di mostarda di Bologna
* 100-150 g di noci tritate finemente
* 100 g di cacao zuccherato
* 1 bicchierino di rhum (o saba)
* 2 cucchiai colmi di zucchero a velo

**Preparazione:**

Impastate la farina con l’uovo e l’acqua necessaria fino ad ottenere un composto elastico e morbido. Lasciate riposare per 30 minuti. Stendete una sfoglia sottile e ricavate quadrati di 5 cm di lato o dischi di 10 cm di diametro. Lessate i marroni, pelateli e passateli al passaverdure. Unite il composto ottenuto con rhum, zucchero a velo, noci tritate finemente, cacao e mostarda, mescolando accuratamente. Farcite ogni quadrato o disco di pasta con una porzione di ripieno e chiudete a forma di cappelletto. Cuocete e condite con olio extravergine di Brisighella e pepe macinato a piacere. Per ottenere la ricetta in formato PDF, cliccate sul link [link rimosso per evitare violazione di copyright]. Iscrivetevi alla newsletter per rimanere aggiornati su ricette, eventi e manifestazioni. Si prega di notare che l’invio del PDF è manuale e potrebbe subire ritardi nei fine settimana. Si consiglia di inviare la richiesta con un anticipo di 8-12 ore.