La festa natalizia in Romagna è indissolubilmente legata ai cappelletti in brodo, un piatto principe che non può mancare sulle tavole romagnole. Come testimonia Eraldo Baldini nel suo libro “I riti della tavola in Romagna” (Ponte Vecchio, 2014), questa consuetudine è profondamente radicata nella cultura locale, con testimonianze che risalgono agli inizi dell’Ottocento. Già allora, i cappelletti erano considerati un piatto fondamentale, preparato anche dalle famiglie più umili. Un rapporto d’epoca, addirittura, descrive la foga con cui venivano consumati, tanto da causare, a volte, spiacevoli conseguenze a causa di eccessive abbuffate. La ricetta tradizionale prevedeva un ripieno a base di formaggio, ricotta, uova e aromi, racchiuso in sottili quadrati di pasta. La rarità del piatto, consumato solo una volta all’anno, amplificava l’attesa e l’appetito. Per i più golosi, era previsto anche il “caplet de’ lóv” o “ocaplet de’ prit”, un cappelletto di dimensioni maggiori. La preparazione, come racconta Baldini, era un’attività collettiva che coinvolgeva tutte le donne, e spesso i bambini, nella vigilia di Natale, sostituendo il cenone tradizionale con un pasto più frugale. Il brodo, a seconda delle possibilità economiche, era di manzo, cappone o tacchino, servendo poi il lesso come secondo, accompagnato da arrosti di tacchino o cappone. Il pasto si concludeva con il tradizionale “santo” (dolce) e il pane speziale. Sebbene oggi panettoni e pandori siano comuni, in passato esisteva un “Pane di Natale” romagnolo, una tradizione scomparsa, di cui si parla in alcune fonti folkloristiche. Spesso le ragazze lo regalavano ai propri innamorati. Oggi, dunque, alla Romagna manca un dolce natalizio tipico.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…