Un Viaggio Artistico sulle Orme di Dante: da Firenze a Ravenna

Dal 22 al 25 luglio 2021, un’emozionante celebrazione del Sommo Poeta animerà il percorso tra Firenze e Ravenna. L’iniziativa, carica di forte simbolismo, prenderà il via in una suggestiva piazza fiorentina e culminerà con un concerto nella terra natale di Dante, attraversando gli incantevoli borghi appenninici celebrati nei suoi versi. Musicisti, cantori, poeti, chef, burattinai e appassionati di Dante si uniranno in questo pellegrinaggio artistico a 700 anni dalla scomparsa del poeta. Il programma prevede: 22 luglio (giovedì): San Godenzo-San Benedetto (16,5 km, dislivello positivo 760 m, 6 ore). Inizio a Firenze, Piazza Santa Croce alle ore 7:00 con un flash mob di giovani poeti e musicisti ispirati a Dante. A San Benedetto in Alpe, alle ore 19:45, “Peccato di gola: le ricette musicali” con Franco Arminio. Alle ore 21:15, all’Abbazia Benedettina, concerto dell’Orchestra Popolare Italiana intitolato “Il Dante cantato”. 23 luglio (venerdì): San Benedetto-Marradi (22 km, dislivello positivo 600 m, 12 ore). A Marradi, alle ore 19:00, “La diabolica Commedia”, spettacolo teatrale per ragazzi e famiglie. Alle 19:45, “Peccato di gola: le ricette musicali” con Mario Incudine. Alle ore 21:15, in Piazza Scalelle, concerto di laude con Raffaello Simeoni, Anna Rita Colaianni e Mario Incudine. 24 luglio (sabato): Brisighella-Oriolo dei Fichi (17 km, dislivello positivo 200 m, 5 ore). A Oriolo dei Fichi, alle ore 19:00, nuovo spettacolo di “La diabolica Commedia”. Alle 19:45, “Peccato di gola: le ricette musicali” con Iaia Forte. Alle ore 21:15, presso la Torre di Oriolo, concerto “Perdute canzoni d’amore”. 25 luglio (domenica): Chiusa San Marco-Tomba di Dante (7,5 km, dislivello positivo 0 m, 2 ore). A Ravenna, alle ore 10:00, “I cunti danteschi” di Mario Incudine. Arrivo della carovana creativa in Piazza San Francesco alle ore 12:00 con Ambrogio Sparagna e il Coro Libere Note. Durante il cammino, improvvisazioni dantesche ad Acquacheta, all’Eremo di Gamogna e a Pieve del Tho – Brisighella. Per informazioni e prenotazioni, consultare il sito www.trailromagna.eu. Romagna a Tavola promuove l’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per dettagli, contattare direttamente gli organizzatori.