“C’è la salmonella nel prodotto e lo abbiamo venduto lo stesso”: il supermercato alza le mani e confessa tutto
Supermercato, rintracciata salmonella (pixabay.com) - romagnaatavola.it
Confessioni da parte del distributore, il supermercato avverte tutti: nel prodotto riscontrata la presenza di salmonella.
La salmonella è un batterio pericoloso per la salute dell’essere umano, e le reazioni al contatto con essa possono arrivare a essere anche molto gravi.
Si tratta, per altro, di un microrganismo che si può trovare nel cibo mal conservato, oppure in certi cibi nel caso in cui non vengano cotti a dovere.
Pensiamo, ad esempio, al pollo: rispetto a questa carne, è responsabilità anche del consumatore assicurarsi di averla cotta al meglio, proprio per evitare rischio di salmonellosi.
Stavolta, però, la responsabilità del possibile contagio ricade sulle procedure precedenti all’acquisto da parte dell’utente finale: il prodotto è stato richiamato, ecco quale.
Prodotto richiamato, il motivo è presenza di Salmonella
Quando, grazie ai controlli condotti nelle sedi opportune, si ha notizia di contaminazione, allora si è obbligati a procedere al richiamo. Il richiamo di un prodotto dalla distribuzione non avviene certamente sottobanco qualora ci sia il rischio che questo sia finito sugli scaffali. Questo è notificato da un documento di richiamo ufficiale, disponibile alla consultazione di tutti, anche online.
Infatti, è grazie a questo documento che i consumatori sono in grado di riconoscere, eventualmente, il prodotto, che ne sia sfuggito uno sugli scaffali o che se ne ritrovino uno in dispensa. Oltre alla denominazione del prodotto e al motivo del richiamo, infatti, nel richiamo sono presenti tutti i dettagli ad esso relativi, incluso il numero di lotto interessato dal richiamo. Generalmente, infatti, a meno che non vi sia una contaminazione apocalittica della filiera, la contaminazione o altri problemi interessano un numero limitato di lotti. In questo caso, il lotto ritirato contiene salsicce stagionate marchio Eredi Pinna Giovanna.

Prodotto con Salmonella richiamato, tutti i dettagli
Il lotto richiamato della salsiccia stagionata è il numero 04125, con nome del produttore Eredi pinna Giovanna e C. snc. La sede dello stabilimento è presso Gonnosfanadiga in Sardegna. Come accennato, il motivo del richiamo risiede, come confermato nel documento di richiamo, nella presenza accertata di Salmonella spp.
Nel richiamo si raccomanda anche ai clienti di no consumare questo prodotto nel caso in cui l’abbiano acquistato prima che venisse richiamato, ovviamente. Chi dovesse ritrovarsi la salsiccia indicata nella dispensa in in frigo, non deve fare altro che riportarla al punto vendita dove ha avuto luogo l’acquisto. Qui si potrà richiedere e ottenere il rimborso del prodotto.
