Cereali, ma quali alimenti salutari: “Scegliete questi e la glicemia sale in una settimana” | Lanciato l’allarme

Diverse varietà di cereali nelle ciotole e nei sacchetti (Canva) Romagnaatavola.it
Occhio a ciò che mangi, perché quello che credi essere salutare potrebbe non esserlo: questi sono i cereali da cui stare alla larga.
Se anche tu sei una persona attenta a ciò che porta in tavola e ai cibi che consuma, sappi che alcuni alimenti che sembrano sani, in realtà, nascondono delle insidie che dovresti conoscere.
È questo il caso dei cereali, consumati dalla grande maggioranza di noi, sia per colazione che in altre preparazioni. Per quanto possiamo credere che questi siano equilibrati e perfetti per una dieta, in realtà possono diventare la causa scatenante di un picchio di glicemia.
In merito a ciò, si sarebbero pronunciati proprio degli esperti di nutrizione, come Linda Marrè, la nutrizionista che ci avrebbe aperto gli occhi su un mondo a noi ancora un po’ sconosciuto, quello delle etichette.
Non sono ancora abbastanza le persone che prestano attenzione a tutto ciò che viene riportato sulle confezioni dei prodotti che acquistano e questo potrebbe compromettere la scelta degli alimenti di qualità. Per quanto riguarda i cereali, è stato diramato un vero e proprio allarme.
I diversi modi per consumare i cereali
Alle volte, per quanto possiamo amare un cibo, ci risulta difficile mangiarlo tutti i giorni, perché non riusciamo a trovare delle varianti in grado di stuzzicare l’appetito. Con i cereali, però, potrebbe essere molto più semplice di quello che credi. Questi, infatti, vengono consumati soprattutto a colazione, dunque sono diversi i modi in cui potresti prepararli. Acquistando quelli soffiati, puoi abbinarli a yogurt o latte, con frutta fresca o secca, e gustarti un risveglio completo, ricco di nutrienti.
In alternativa, puoi usare i cereali per le panature o per altre ricette in cucina. In fondo, questi non sono ingredienti che si sposano bene solo con il dolce, anzi. Se ti lasci guidare da qualche preparazione e da qualche consiglio che trovi sul web, puoi dare vita a dei piatti davvero appetitosi. Ma, occhio a quelli che acquisti, perché l’allarme lanciato ci mette in guardia. Gli esperti avrebbero, addirittura, affermato: “Scegliete questi e la glicemia sale in una settimana“.
Cereali da cui stare alla larga
La nutrizionista Marrè sosterrebbe che tutti i cereali, di per sé, siano salutari. Il problema di fondo, però, riguarda quelli confezioni ed è dunque questo il motivo per il quale, come abbiamo già detto in precedenza, sarebbe opportuno prendere l’abitudine di leggere le etichette. Su ogni confezione dei prodotti commestibili, è riportata la tabella dei valori nutrizionali, gli ingredienti, la provenienza dell’alimento. Prestare attenzione a questi fattori è determinante.
Oltre al cereale in sé, il prodotto che acquisti non dovrebbe contenere altri ingredienti, altrimenti rischi di portare a casa un cibo processato, che danneggerà il tuo organismo. Gli zuccheri sono come un veleno per l’uomo, specie per i bambini, che amano fare colazione con i cereali. Un consumo eccessivo può portare a un aumento dei valori della glicemia, quindi non c’è da sottovalutare la questione. Dopo un’ora dalla colazione, avrai di nuovo fame e il tuo livello di concentrazione si abbasserà notevolmente, quindi l’assunzione di zucchero andrebbe limitata il più possibile.