Delizie Cesena: Un Viaggio Gastronomico

Delizie Cesena: Un Viaggio Gastronomico

Dal 31 ottobre al 3 novembre 2019, il cuore di Cesena si trasforma in un palcoscenico di sapori con “Delizie Cesena”, una vibrante celebrazione enogastronomica. Le strade e le piazze del centro storico diventano scenari tematici, offrendo un caleidoscopio di esperienze culinarie diverse e complementari. Quattro giorni dedicati all’arte culinaria e alla convivialità, con proposte che accontentano anche i palati più raffinati. Oltre sessanta espositori, tra produttori, commercianti, chioschi, food truck e birrifici, partecipano a questa manifestazione organizzata da Cesena Fiera, in collaborazione con Blu Nautilus, e con il patrocinio del Comune di Cesena e della Provincia di Forlì-Cesena. L’evento si apre con un evento culturale: la presentazione del libro “La cucina degli scrittori – Letteratura e cibo in Emilia Romagna”, nella suggestiva Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana, giovedì 31 ottobre alle 17. Il volume, edito nel 2019 dall’Istituto dei Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, sarà presentato dai curatori Alberto Calciolari e Isabella Fabbri, con letture a cura di Remo Vigorelli. L’ingresso è libero e, a conclusione della presentazione, saranno distribuite copie omaggio del libro fino a esaurimento scorte. L’evento, organizzato in collaborazione con la Biblioteca e il Comune di Cesena, esplora l’indissolubile legame tra letteratura e cibo, un connubio antico e profondo, che si snoda dai banchetti epici dell’Odissea alle pagine di Ariosto, Zavattini, Guareschi, Guerra, Moretti e Pascoli, ognuno dei quali offre un ritratto unico del rapporto tra parole e sapori. L’offerta culinaria di “Delizie Cesena” è altrettanto ricca e diversificata. Piazza della Libertà ospita “Food Truck in Libertà”, con un’ampia selezione di specialità, dalle ali di pollo piccanti alle bombette pugliesi, dagli hamburger gourmet alla piada burger, passando per il barbecue americano, gli gnocchi fritti, i passatelli e la mora romagnola. Tra Piazza della Libertà e Corso Mazzini, un percorso dedicato ai “Cibi a passeggio” propone un’incredibile varietà di prelibatezze: arrosticini abruzzesi, focaccia genovese, gauffres belghe, olive ascolane, porcini fritti, spremute di melograno, tigelle e lambrusco. In Piazza della Libertà troviamo anche i “Punti Ristoro”, con sapori internazionali che spaziano dal Brasile all’Inghilterra, dalla Toscana alla Puglia. Una Mostra Mercato tra Piazza della Libertà e Corso Mazzini celebra i prodotti tipici di 13 regioni italiane, offrendo conserve, formaggi, liquori, dolci, salumi, spezie e molto altro, provenienti da Alto Adige, Calabria, Emilia, Liguria, Umbria, Piemonte, Puglia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Valcamonica, Val di Susa e Valmarecchia. Piazza Giovanni Paolo II ospita i prodotti del territorio: tartufi, salumi, miele, cagnina e formaggio di fossa. Per chi desidera gustare la cucina romagnola, Piazza Almerici offre piatti tradizionali e rivisitazioni moderne. Infine, una selezione di birre artigianali locali e non solo, è disponibile lungo Corso Mazzini e Piazza della Libertà.

**Luogo:** Centro storico di Cesena
**Orari:** Giovedì 16:00-24:00; Venerdì, Sabato e Domenica 9:00-24:00
**Informazioni:** Blu Nautilus Srl (tel. 0541 53294, www.blunautilus.it, Facebook: Cesena con gusto il piacere del cibo in compagnia); Cesena Fiera Spa (tel. 0547 317435, www.cesenafiera.com). Romagna a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa solo della sua diffusione. Per maggiori dettagli contattare gli organizzatori.