Mercato Saraceno: Un’importante consacrazione enologica

Giovedì 8 settembre 2022, alle 18:00, il cuore storico di Mercato Saraceno ha pulsato di orgoglio. Nel suggestivo giardino dei tulipani di Piazza Montalti, si è svolta la solenne cerimonia di conferimento del prestigioso riconoscimento “Città del Vino”. All’evento hanno partecipato l’Assessore regionale al Turismo e Commercio, Andrea Corsini, il Direttore dell’Associazione Nazionale Città del Vino, Paolo Corbin, la coordinatrice regionale Giorgia Mezzacqui, i rappresentanti delle cantine locali e l’intera amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Monica Rossini. Questa celebrazione sancisce l’eccellenza enogastronomica di Mercato Saraceno, frutto di una proficua collaborazione tra il Comune e le aziende vitivinicole del territorio. Da anni, queste realtà si distinguono nel panorama nazionale e internazionale per la qualità dei loro vini, in particolare per la valorizzazione del vitigno autoctono Famoso, un’uva aromatica che esprime appieno il terroir locale. Il legame tra il comune della Valle del Savio e la sua produzione vinicola di pregio è stato ulteriormente consolidato dal Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali del 6 giugno, che ha ufficialmente riconosciuto “Mercato Saraceno” come sottozona di produzione del Romagna DOC Sangiovese nella fascia collinare cesenate, sottolineando la spiccata vocazione vitivinicola dell’area. Il turismo enogastronomico rappresenta un motore economico fondamentale, capace di generare benessere e vitalità, soprattutto per i piccoli centri collinari. La consegna della Bandiera “Città del Vino” non segna un traguardo, ma un punto di partenza per progetti sempre più ambiziosi e qualificati. Cinque rinomate cantine – Tenuta Casali, Tenuta Santa Lucia, Cantina Bartolini, Azienda Agricola Castello Monte Sasso e Cantine Braschi – contribuiscono a questo successo, coltivando oltre 80 ettari di vigneti, tra cui pregiate varietà di Famoso, Sangiovese e Albana. L’arte dei vignaioli, che unisce la profonda conoscenza del territorio a tecniche di vinificazione all’avanguardia, garantisce un prodotto finale di elevata qualità, ricco di espressione e genuinità. Dal 2021, la collaborazione con forni e pasticcerie locali ha dato vita anche a un dolce natalizio artigianale, il Panettone al Famoso, apprezzato in tutta Europa. Seguiteci per scoprire ricette, eventi e manifestazioni! Iscrivetevi alla newsletter.