Pranzo in Spiaggia: Consigli per un pasto sano e rinfrescante

Pranzo in Spiaggia: Consigli per un pasto sano e rinfrescante

Pianificate una giornata di relax sulla spiaggia, con ombrellone e lettino? Allora è fondamentale organizzare un pasto nutriente per completare al meglio la vostra giornata di sole. Certo, latte e formaggio non sono i primi alimenti che vengono in mente per un pranzo sulla spiaggia assolata. Tuttavia, l’Associazione Italiana Lattiero Casearia (AIC) propone alcune alternative ideali per una giornata al mare, con un occhio di riguardo al benessere fisico. Ecco, quindi, i suggerimenti dell’AIC per un pasto leggero e gustoso sotto l’ombrellone.

Un frullato di mirtilli e fragole con latte e yogurt è perfetto per il mare. La sua digeribilità consente di godersi il sole e il bagno senza problemi. Le fragole, ricche di vitamina C, contrastano i radicali liberi generati dall’esposizione solare, mentre i mirtilli, grazie alle antocianine, proteggono i vasi sanguigni dalla vasodilatazione. Latte e yogurt forniscono proteine nobili e grassi, fondamentali per stabilizzare la glicemia e aumentare il senso di sazietà. Le proteine del latte e dello yogurt sono alleate della linea, contribuendo alla perdita di peso e mantenendo la tonicità muscolare grazie all’apporto di aminoacidi ramificati, in particolare la leucina, che preserva la massa muscolare. Inoltre, l’aggiunta di yogurt, soprattutto in estate, riequilibra la flora batterica intestinale, spesso compromessa da sbalzi termici e viaggi. I fermenti lattici svolgono un’azione disintossicante, antinfiammatoria e protettiva, favorendo il ripristino dell’equilibrio intestinale.

Un’altra opzione classica ed estiva è la piadina con rucola e squacquerone. Questa farcitura crea un pasto completo e sano. La caseina dello stracquerone, una proteina ad assorbimento lento, assicura un prolungato senso di sazietà e un buon equilibrio glicemico, se consumata con moderazione, seguendo le indicazioni della dieta mediterranea (circa 100 grammi per pasto). Lo stracquerone apporta anche grassi a catena corta, un’alternativa energetica al glucosio. Se arricchito con probiotici, diventa un alimento ideale per riequilibrare la flora intestinale. Questa piadina è ricca di micronutrienti: lo stracquerone fornisce calcio e magnesio, utili per contrastare i crampi muscolari frequenti in estate a causa dell’intensa sudorazione; la rucola, invece, è una fonte eccellente di vitamina C, un potente antiossidante contro i danni del sole.