“Dentro alla confezione hanno messo le p…”: cliente apre scatola di cioccolatini e resta senza parole | La menzogna è venuta fuori
Cioccolatini (pexels.com) - romagnaatavola.it
La verità è venuta a galla, ecco cosa c’è all’interno di questa scatola di cioccolatini: nessuno poteva immaginarlo.
Siamo ormai ben oltre la fine dell’estate, e tutto ciò che è cioccolato torna in voga come regalo per altri o per se stessi.
Che si tratti di cioccolato fondente o al latte, ciascuno ha il suo gusto, un pezzetto di cioccolato può risollevare persino una giornata storta.
Anche per questo, i cioccolatini in scatola sono quasi sempre la soluzione ideale per un piccolo presente quando si va a trovare qualcuno.
Se avete comprato questa scatola di cioccolatini, però, è provato che al suo interno ci fosse qualcosa di non previsto.
Cioccolatini, nella scatola rintracciati ingredienti non previsti
Le scatole di cioccolatini incriminati fanno parte di un lotto che ha subito il richiamo dal mercato. Grazie ai controlli effettuati sul prodotto, è stato scoperto un ingrediente che può creare grossi problemi qualora la sua presenza non sia riportata nelle indicazioni presenti sul packaging. Il lotto di produzione richiamato è il C35139 e il prodotto di riferimento sono i Cuneesi al rum finissimo cioccolato fondente del marchio Il viaggiator goloso.
Informazioni ancora più dettagliate sono presenti nel documento di richiamo accessibile da tutti online. La divulgazione di tali informazioni è necessaria: grazie ad essa, il consumatore è in grado di riconoscere le scatole e il lotto interessati dal richiamo, e prendere i dovuti provvedimenti. Generalmente, nei richiami i consumatori sono invitati e evitare di consumare il prodotto e riportarlo al punto vendita in cui è stato acquistato. In questo caso la raccomandazione è simile, ma con una differenza piccola ma importante.

Cioccolatini, hanno riscontrato una presenza “fuori posto”
All’interno del lotto descritto dal richiamo di cioccolatini cuneesi al rum sono state trovate praline 4 nocciole al posto dei cioccolatini descritti. Si tratta di un possibile errore di confezionamento, visto che la denominazione di vendita non corrisponde al prodotto. Il richiamo, comunque, è d’obbligo quando il packaging riporta indicazioni non conformi al prodotto che contiene. Infatti, la presenza di nocciole e quindi frutta a guscio può essere un grande problema per le persone allergiche.
Nelle avvertenze del richiamo, infatti, ci si rivolge ai consumatori allergici alla nocciola e alla frutta a guscio. Sono loro che, in questo caso, rischiano di avere problemi consumando il prodotto. Per gli altri consumatori, il consumo, pur consapevoli dell’errore, non dovrebbe essere un problema.
