Esplora la Romagna: Itinerari enogastronomici nella provincia di Ravenna

La nuova guida turistica “Sulla Buona Strada”, pubblicata dalla Strada del Sangiovese, offre un’esperienza completa della provincia di Ravenna. Disponibile gratuitamente presso gli uffici turistici, gli hotel, gli agriturismi e le aziende agricole, nonché online, la guida presenta dodici itinerari tematici che esplorano le ricchezze artistiche, culturali e naturali del territorio, combinando paesaggi mozzafiato con prelibatezze enogastronomiche locali. Trentadue pagine ricche di immagini suggestive propongono un viaggio attraverso le città d’arte come Ravenna e Faenza, i parchi naturali del Delta del Po e della Vena del Gesso, gli affascinanti castelli e pievi romaniche, percorsi ciclabili lungo i fiumi Senio e Lamone, e luoghi legati a Dante e ad altri importanti personaggi storici e letterari. Ogni itinerario è arricchito da suggerimenti stagionali, mettendo in luce i sapori autentici dei prodotti DOP, IGP e tradizionali della Romagna, con abbinamenti di vini locali, per un’esperienza di turismo lento e consapevole. Questa pubblicazione, cofinanziata dalla Regione Emilia-Romagna (ai sensi della L.R. 23/2000, art. 8, REG. (UE) 1407/2013 e DGR N. 1442/2023), fa parte di un più ampio progetto di promozione delle eccellenze enogastronomiche ravennati, che include una rassegna annuale di eventi. Secondo Filiberto Mazzanti, presidente della Strada del Sangiovese, la guida rappresenta “uno strumento agile e aggiornato che promuove le eccellenze enogastronomiche attraverso forme di mobilità lenta, a stretto contatto con la natura, la cultura e l’identità dei luoghi”. La versione digitale è accessibile gratuitamente in italiano e inglese sul sito della Strada del Sangiovese: [link in italiano] e [link in inglese].