“Dobbiamo ripulire gli scaffali, c’è il prodotto killer di cuore e cervello”: è letale eppure lo hanno venduto lo stesso

Supermercato (pixabay.com) - romagnaatavola.it
Scaffali da svuotare interamente, il prodotto è rischioso: potenzialmente ti manda in ospedale in un attimo.
La sicurezza alimentare è al centro del dibattito pubblico più che mai, specie ora che ci sono numerose istanze da parte di chi sceglie alimentazioni ancora considerate alternative.
Pensiamo ai vegetariani e ai vegani, che per questioni etiche legate a benessere animale e sostenibilità scelgono di non mangiare carne, e nel secondo caso nemmeno i suoi derivati.
Oltre a scelte di questo tipo, ci sono anche decisioni che dipendono strettamente dal voler intraprendere un’alimentazione più sana: sappiamo, per esempio, che la carne rossa o i cibi processati possono causare problemi a lungo andare.
Inoltre, è lo stato con le sue leggi e gli enti che applicano tutti i controlli del caso a dover assicurare che i cibi in vendita non presentino problemi per la salute. Quando questo accade, allora parte il richiamo del prodotto.
Prodotto richiamato, rischioso per cuore e cervello
Non tutti sono consumatori consapevoli, anzi, troppo spesso, quando facciamo la spesa, ci ritroviamo a scegliere il prodotto dalla confezione più bella, oppure quello apparentemente più economico. Bisognerebbe, in realtà, leggere con cura le etichette che descrivono il prodotto e i suoi valori nutrizionali, che devono corrispondere al vero per legge. Sfortunatamente, a causa di un diffuso analfabetismo funzionale o di semplice ignoranza, molti non sono in grado di leggere efficacemente quanto riportato.
Inoltre, purtroppo, a concorrere a eventuali possibili problemi di salute causati dal cibo ci sono prodotti in vendita nei supermercati che possono sfuggire al controllo. Contemporaneamente, è anche vero che gli enti “controllori”, generalmente rintracciano in modo tempestivo problemi come sostanze indesiderate presenti nel prodotto o errori nel packaging, nella conservazione o nelle etichette. Questo è il caso di cui parliamo oggi: a essere sottoposto al richiamo sono un tipo di giuggiole.
Un prodotto che ha salutato lo scaffale per rischi alla salute
Le giuggiole richiamate presentano denominazione Jojole – Jujube, e di queste ne è stato richiamato un solo lotto, il numero DZ025912. Nel documento ufficiale, dove ci sono tutte le informazioni relative al prodotto, è riportato anche il motivo del richiamo.
In questo caso, il lotto di giuggiole invernali sono state richiamate per la presenza di antiparassitari in quantità superiore ai limiti consentiti. Gli antiparassitari (o fitosanitari) presentano importanti rischi per la salute: che si tratta di una intossicazione acuta o di effetti cronici, potrebbero andarci di mezzo funzioni di cuore e cervello.