“Due caffè costano 60 euro”: lo scontrino folle sta facendo il giro del Paese | Mai visto nulla di simile prima

Scontrino folle caffè

Tazza di caffè in primo piano con banconota da 50 e da 10 euro (Canva) Romagnaatavola.it

Non crederai mai ai tuoi occhi, ma alcuni clienti hanno speso 60 euro per due caffè: ecco tutti i dettagli riguardo la notizia scioccante.

Ultimamente, c’è chi ha deciso di tagliare sulle spese superficiali e ha deciso di non prendere più il caffè al bar. Ma, dall’altra parte, c’è anche chi non riesce proprio a rinunciare a questo momento.

Il caffè fuori casa è un momento di pausa, una coccola, un istante in cui poter scambiare quattro chiacchiere con qualcuno a noi caro o, banalmente, con il barista.

Ovviamente, però, chi ha l’abitudine di prendere il caffè al bar ogni giorno deve tenere conto che questa spesa andrà a sommarsi alle altre, a fine mese.

Forse, però, nessuno avrebbe mai messo in conto che due caffè potessero arrivare a costare ben 60 euro. Ecco dove è accaduto il fatto che ha sconvolto i consumatori.

Prezzi e sovrapprezzi

Essere consapevoli del fatto che, specie in località turistiche, i prezzi possono arrivare alle stelle è fondamentale, per non essere colti di sorpresa al momento del pagamento. Di recente, ha fatto discutere la notizia di un locale di Treviso, più precisamente Oderzo, che ha addebitato 10 centesimi in più a una signora che aveva chiesto una brioche tagliata a metà. Certo, non sono i 10 centesimi a cambiare la vita al cliente, ma a indignare è stato il gesto dei dipendenti, che hanno fatto pagare un servizio apparentemente scontato e dovuto.

Ricordiamo, inoltre, anche il caso della mamma che, a Ostia, dovette pagare due euro per poter riscaldare il biberon all’interno del microonde del locale, o della signora che, a Portofino, ebbe un sovrapprezzo di due euro per aver chiesto un piatto in più. Insomma, complice anche la crisi che ha messo in difficoltà i ristoratori, pare che ormai sia un’abitudine quella di far pagare qualunque richiesta, anche quella che, un tempo, veniva fatta gratis, come gesto di cortesia. Tuttavia, da qui a dover pagare due caffè 60 euro, c’è una bella differenza.

Caffè a 60 euro
Persona al bar che paga con smartphone (Canva) Romagnaatavola.it

Un conto davvero amaro

È stata un’esperienza scioccante, che ha fatto discutere l’Italia intera, quella che ha riguardato due turisti a Porto Cervo. La coppia avrebbe ordinato due caffè e due bottigliette di acqua, ignara del fatto che, di lì a poco, avrebbero ricevuto un conto amaro. Il titolare del locale, senza troppi peli sulla lingua, avrebbe detto: “Due caffè costano 60 euro“.

La spiegazione? I caffè sono stati sorseggiati ammirando i costosi yatch del porto. La motivazione dell’uomo, per la maggior parte dei clienti, non sarebbe stata d’aiuto, perché è inconcepibile far pagare due caffè a una tale cifra. Eppure, locali del genere guadagnano anche sul contesto in cui sono immersi e non si tirano indietro dal sfoderare scontrini folli, che fanno discutere l’intero Paese.