Romagna Osteria: Un Viaggio Gastronomico attraverso la Romagna

Romagna Osteria: Un Viaggio Gastronomico attraverso la Romagna

Il progetto “Romagna Osteria” incarna lo spirito pionieristico della Brigata del Diavolo, un’associazione di chef visionari, riuniti da Fausto Fratti. Il loro obiettivo, come dichiarato nel manifesto sottoscritto da tutti i 18 membri, è la riscoperta di angoli nascosti, villaggi e colline dimenticate, e di una riviera inedita. L’intento è “esaltare il gusto nel bello”, narrando la storia di luoghi incantevoli attraverso la cucina, in armonia con l’ambiente circostante, accompagnati dalle musiche e dalle testimonianze di altri narratori locali. Romagna Osteria non è una semplice serie di eventi culinari, ma un vero e proprio “viaggio sensoriale”. Questo itinerario è reso possibile grazie a Destinazione Romagna, alla collaborazione di esperti di comunicazione, e alle sinergie tra i principali attori della promozione turistica regionale. Le cene, preparate da piccole squadre di questi 18 tra i migliori chef della regione, sono parte di un pacchetto turistico più ampio, che include attività artistiche e culturali, pernottamenti, visite guidate, corsi di cucina e soggiorni. Destinazione Romagna ha supportato i comuni nell’organizzazione degli eventi, affidando l’ideazione e la realizzazione all’Associazione Brigata del Diavolo – Cuochi Sognatori, tramite il Programma turistico di promozione locale 2018. L’associazione è stata scelta per la sua capacità di coordinamento operativo e di promozione commerciale. Questa prospettiva ha immediatamente attratto anche il settore privato del food: già in questa edizione pilota, il progetto ha ricevuto il supporto di produttori e imprenditori locali, come Bolée Marr (che contribuiscono sia economicamente che con i loro prodotti), il Caseificio Pascoli e Tuttoluce (fornitori di alimenti e allestimenti). Per la promozione, il portale Emilia Romagna Welcome ha già inserito l’iniziativa come evento e pacchetto turistico. La Brigata del Diavolo, presieduta da Fausto Fratti, riunisce 18 chef itineranti, tra i migliori rappresentanti di un territorio che va dall’alta Valmarecchia alle valli di Comacchio. Tra questi, ricordiamo Riccardo Agostini (Piastrino di Pennabilli), Gianpaolo Raschi (Ristorante Guido di Miramare), Sillver Succi (Quarto Piano Suite Restaurant di Rimini), Omar Casali (Maré di Cesenatico), Massimiliano Mussoni (Sangiovesa di Santarcangelo), Remo Camurani (Ca’ Murani di Faenza), Giuseppe Gasperoni (il Povero Diavolo di Torriana), Pier Giorgio Parini (“cuoco cercatore”), Mariano Guardianelli (Abocar Due Cucine di Rimini), Gregorio Grippo (La Buca di Cesenatico), Tiziano Rossetti (Osteria Angolo Divino di Urbino), Alberto Faccani (Magnolia di Cesenatico), Gianluca Gorini (ristorante Da Gorini a Bagno di Romagna), Luigi Sartini e Fabio Drusi (Taverna Righi a San Marino), Claudio Di Bernardo (Grand Hotel di Rimini), Maria Grazia Soncini (La Capanna di Eraclio di Codigoro) e Pier Luigi Di Diego (già al Don Giovanni di Ferrara). Il calendario degli appuntamenti 2019/2020 è disponibile online. Per informazioni sulle serate: info@brigatadeldiavolo.com, tel. 329 0174886. Per informazioni sui pacchetti turistici: www.emiliaromagnawelcome.com. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni.