Gelato di ciliegie: una ricetta storica romagnola

L’estate è sinonimo di gelato, un piacere che ormai si gusta tutto l’anno. Se però preferite il gusto fresco della frutta, l’estate è indubbiamente il momento ideale. Avendo già celebrato le ciliegie romagnole, e trovandoci nel pieno della raccolta, condividiamo una ricetta classica: il gelato alle ciliegie di Pellegrino Artusi. Il suo “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” non è solo un ricettario, ma un dialogo vivace, ricco di aneddoti e narrazioni che rendono la lettura un’esperienza piacevole e originale. Artusi ci ricorda che la gelateria è un’arte antica di origine italiana (1533), rimasta segreta per oltre un secolo, sebbene l’uso di bevande ghiacciate con neve o ghiaccio conservato sia di origine orientale. La moda del gelato esplose a Parigi intorno al 1660, lanciata da un palermitano in un caffè di fronte al teatro della Comédie Française. Artusi suggerisce che, a fine pasto, concedersi questo piacere è un’esperienza gustativa immancabile. Ecco la sua ricetta (8 porzioni): 1 kg di ciliegie visciole, 250 g di zucchero, 2 dl di acqua, un pizzico di cannella. Snocciolate 150 g di ciliegie delicatamente e fatele cuocere a fuoco lento con 50 g di zucchero e un pezzetto di cannella (da rimuovere poi). Una volta sciroppate, lasciatele raffreddare. Frullate le restanti 850 g di ciliegie, pestate alcuni noccioli nel mortaio e aggiungeteli al composto. Passate le ciliegie frullate attraverso un canovaccio, strizzando bene per estrarre il succo. Fate bollire gli scarti con l’acqua per 4-5 minuti, poi passateli attraverso il canovaccio e unite il liquido ottenuto al succo precedentemente estratto. Fate bollire il composto con un pizzico di cannella in polvere, aggiungete i restanti 200 g di zucchero, fate sobbollire per 2 minuti e filtrate. Versate il composto nella gelatiera. Una volta pronto, aggiungete le ciliegie sciroppate mescolando delicatamente. Servite in bicchierini. Un gelato squisito che conquisterà tutti i palati!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago