Eventi Estivi a Pennabilli 2023: Un Calendario Ricco di Arte, Musica e Gastronomia

Eventi Estivi a Pennabilli 2023: Un Calendario Ricco di Arte, Musica e Gastronomia

Pennabilli si prepara a un’estate 2023 vibrante, con una serie di eventi imperdibili tra luglio e agosto. Il programma spazia dall’arte alla musica, passando per la gustosa cucina locale, offrendo un ricco calendario di appuntamenti per tutti i gusti. Si inizia il 7 luglio con la “Notte Rosa” a Scavolino, caratterizzata da una cena all’aperto (“Tramonto in rosa”) con focaccia romana e birre artigianali del Birrificio Agricolo Alto Montefeltro (BAAM), organizzata dall’ACLI di Scavolino “Domenico Pacei APS” e dal comune. I partecipanti potranno poi raggiungere “La Croce” per un brindisi panoramico al tramonto sulla Valmarecchia e la Riviera Romagnola. L’8 luglio si inaugura la 52° edizione di Pennabilli Antiquariato, evento atteso con la partecipazione di istituzioni e personalità del mondo culturale, proseguendo fino al 23 luglio. Palazzo del Seminario, Teatro Vittoria, Palazzo Carboni e la Biblioteca ospiteranno opere d’arte e manufatti provenienti dalle migliori gallerie italiane, aprendo nuove location e svelando aspetti inediti del borgo. Tre mostre collaterali arricchiscono l’evento: un’antologica di Gio Urbinati al Palazzo del Bargello, una mostra fotografica di Silvia Camporesi sull’ambiente italiano all’Oratorio di Sant’Andrea, e una residenza artistica per il collettivo HPO nella Chiesa di San Filippo. Serate dedicate all’arte, con conferenze, spettacoli e presentazioni editoriali, animeranno il periodo, creando un vero e proprio festival. Il 15 e 16 luglio, la frazione di Maciano ospita la ventunesima Sagra del Cinghiale, con specialità gastronomiche, escursioni, mostre e musica organizzate dall’Associazione 7 Borgate Macianesi. Dal 27 al 30 luglio torna Pennabilli di Pinta, giunto alla sesta edizione, con degustazioni di birre artigianali e street food nel centro storico. Un’anteprima, “Happy Hop – Dal luppolo alla birra”, si terrà al MUSSS il 27 luglio, con l’escursione “Cammina con… Poli Hops” alla scoperta del luppolo selvatico e degustazione a cura di Microcosmi 2023, seguita da un happy hour al MUSSS con degustazioni del Birrificio artigianale 1843. Il 4 agosto, “APpERò” proporrà un’apericena con cestini personalizzabili nel Parco Begni. Il 5 e 6 agosto, la Festa della Comunità di Scavolino celebra i sapori tradizionali, la musica folcloristica e giochi popolari. L’11 agosto, la Cena in Bianco in centro richiederà un abbigliamento rigorosamente bianco, promuovendo Educazione, Estetica, Ecologia, Eleganza ed Etica. Il 13 agosto, la Festa delle Allegre Borgate di Maciano e la Gara Podistica 7 Borgate Macianesi (26° edizione) animeranno la località. Il 14 agosto, il concerto di Margo’80 (tribute band anni ’80-’00) e il DJ set di TVGVS allieteranno la piazza di Pennabilli. Il 16 agosto arriva il Ludobus Scombussolo, con giochi per grandi e piccini. Il 19 agosto, “TUTTI IN PISTA” offrirà una serata danzante con l’Orchestra Comandini. Luglio e agosto ospiteranno inoltre eventi di Microcosmi (Parco Sasso Simone e Simoncello), e il Progetto Habitat 2023 (associazione Chiocciola la casa del nomade), con workshop di videomaking (19-25 luglio con Matteo Stocco) e live drawing (16-20 agosto con Edoardo Massa), culminando con IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile (18-20 agosto) e “Habitat – tre giorni di festa e incontro” nel Parco Begni. Per informazioni: 0541 928659 – info@pennabilliturismo.it. Romagna a Tavola promuove l’evento, ma per dettagli si consiglia di contattare gli organizzatori.