Festeggiamenti Medievali a Terra del Sole: Il Palio di Santa Reparata

Festeggiamenti Medievali a Terra del Sole: Il Palio di Santa Reparata

Dal 29 agosto al 1° settembre 2024, la suggestiva Terra del Sole ospiterà il Palio di Santa Reparata, una rievocazione storica che si tiene tradizionalmente la prima domenica di settembre. Le sue radici affondano nelle antiche competizioni di tiro con la balestra, praticate in occasione di eventi religiosi, festività popolari e insediamenti di autorità. Il Palio, in particolare, celebra l’insediamento del Commissario Granducale della Romagna Fiorentina, carica ricoperta annualmente dal 1579 al 1772, come attestato dagli archivi comunali. Dopo il 1772, i Commissari furono sostituiti dai Vicari. Ogni anno, il nuovo Commissario viene scelto tra i sindaci dei comuni dell’antica provincia della Romagna Fiorentina, di cui Terra del Sole era capoluogo e sede del Commissario stesso. Quest’anno, l’onore spetta al sindaco di Rocca San Casciano.

Il programma prevede: Giovedì 29 agosto: i giovani partecipanti decorano le strade attorno alla piazza d’armi. Alle 21:00, si terrà un emozionante “Torneo di Tiro alla Fune della Romagna Toscana”, con sei o otto squadre di tiratori esperti provenienti dai principali comuni della regione. La squadra vincitrice si aggiudicherà il titolo di campione 2024, e le due finaliste rappresenteranno le contrade di Borgo Fiorentino e Borgo Romano (con un sorteggio) nel Palio. Venerdì 30 agosto, alle 20:30, un imponente corteo storico, composto da musici, sbandieratori, tamburini, armigeri, balestrieri e rappresentanti delle contrade, rievocherà l’insediamento del Commissario Granducale in piazza d’armi. Il nuovo Commissario, giunto da Firenze, presenterà le sue credenziali al Cancelliere, giurando davanti al predecessore, ai giudici e alla nobiltà locale. Seguirà la competizione “Nuove Leve”, una gara individuale per i balestrieri della Compagnia di Terra del Sole che debuttano al Palio, accompagnata da esibizioni di sbandieratori, tamburini e armigeri. Sabato 31 agosto, le due contrade terranno tradizionali cene propiziatorie lungo Borgo Fiorentino e Borgo Romano, allestendo sontuose tavolate decorate con i propri colori, allietate da musica, giochi e fuochi d’artificio. Domenica 1° settembre, un mercato di prodotti locali animerà la piazza. Nel pomeriggio, al suono delle campane della Chiesa di Santa Reparata, le contrade sfileranno in corteo storico per rendere omaggio al Commissario, seguito dalla benedizione del drappo da parte del parroco e dalla lettura della preghiera a Santa Reparata. Dopo la lettura dei bandi di sfida, il Commissario darà il via alle gare: tiro alla fune, esibizioni e, infine, la sfida finale tra i balestrieri per aggiudicarsi il Palio, quest’anno realizzato dall’artista Gianluca Senzani. Dopo la premiazione, le contrade faranno ritorno ai rispettivi castelli. In piazza d’armi, sarà allestito un’area ristoro e si esibiranno i “Power Marching Band”. Dalle 20:30, festeggiamenti per i contradaioli e i visitatori. Dalle 21:30, musica disco. Romagna a Tavola promuove l’evento, ma non è l’organizzatore. Per informazioni, contattare gli organizzatori.