La Romagna Danzante: Un Weekend di Tradizioni a Bellaria Igea Marina

Dal 23 al 25 maggio 2025, Bellaria Igea Marina si trasforma in un palcoscenico vibrante per “La Borgata che Danza”. L’evento, che si snoda tra le suggestive vie e i giardini della città, celebra la ricca cultura popolare romagnola attraverso musica, danza, arte e gastronomia.
Venerdì 23 maggio, a partire dalle 19:00, l’Osteria La Speranza apre le sue porte nel Giardino della Scuola Carducci, dando il via ufficiale alla 33ª edizione del festival. Alle 20:30, la presentazione ufficiale dell’evento darà il via a una serata dedicata ai giovani interpreti di musica tradizionale romagnnola, a cura dell’Associazione InArte e L’Uva Grisa. Il programma include esibizioni di musica da ballo tradizionale, canti popolari e un toccante omaggio a Mario Venturelli, violinista di Torre Pedrera, con l’esecuzione di “Lassa ch’a m’imbariega”. La serata culmina con la consegna del Premio violinistico “Mario Venturelli”. Nel pomeriggio, dalle 17:00 alle 19:00 in via Ionio, laboratori creativi per bambini offriranno l’opportunità di realizzare “bombe di semi”.
Sabato 24 maggio, dalle 17:00, il Giardino della Scuola Carducci ospita incontri e presentazioni: un’analisi dei riti calendariali contadini, la presentazione del libro “Taca Trabadël!!” su Roberto Bucci e Irene Rusticali, e una lettura delle poesie di Valderico Vittorio Mazzotti. Dalle 20:00 alle 23:00, gruppi musicali itineranti animeranno le strade con le loro melodie, mentre sul palco di Via Romea si alterneranno orchestre e gruppi popolari. Anche in questa giornata si terranno concerti e balli tradizionali in diversi punti della città.
Domenica 25 maggio, a partire dalle 15:00, un workshop in Via Ionio esplorerà la vocalità dei canti tradizionali della pianura padana. Dalle 17:00 alle 19:00, un laboratorio di cianografia per bambini offrirà un’esperienza artistica ecologica. Nel pomeriggio, il Giardino della Scuola Carducci ospita un dibattito sul liscio tradizionale romagnolo, con interventi di esperti e musicisti. Si parlerà anche di reti regionali di promozione della musica e danza tradizionale. La giornata termina con un’intensa attività di musica e danza, culminando in una festa di ballo con i giovani studenti e insegnanti della Scuola Primaria “Carducci”/”Pascoli”. Gruppi musicali itineranti animeranno le vie Ionio e Romea dalle 20:00 alle 23:00.
Durante tutto il festival, dalle 19:00 alle 23:00 circa, “Borgosteria” offrirà punti ristoro con specialità locali a cura del Comitato Borgata Vecchia, Pro Loco, La Banca del Tempo e Fondazione Verdeblu. Una mostra fotografica di Marco Pesaresi, “Bellaria Igea Marina. Una storia”, sarà allestita al Centro Culturale Vittorio Belli dal 24 al 25 maggio. Romagna a Tavola collabora alla diffusione dell’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per informazioni dettagliate, contattare gli organizzatori.