Presentazione COER-Mto e Degustazione di Oli Extravergine di Oliva a Dovadola

Presentazione COER-Mto e Degustazione di Oli Extravergine di Oliva a Dovadola

Il 1° aprile 2022, alle 18:00, presso la Corte San Ruffillo di Dovadola (FC), si terrà una conferenza stampa per presentare il Consorzio Olio Extravergine Emilia-Romagna (COER-Mto), seguito da una degustazione. Nato il 9 febbraio 2021, il COER-Mto promuove e valorizza l’olio extravergine di oliva emiliano-romagnolo, i suoi luoghi di origine e le attività di oleoturismo. Questa iniziativa, nata dalla necessità di tutelare e promuovere l’eccellenza olivicola regionale, rappresenta una risposta all’emergenza sanitaria, trasformando un’idea in un’impresa concreta. Il progetto ambizioso riunisce produttori e operatori del settore, incentivando la condivisione di conoscenze e lo sviluppo di nuove forme di ospitalità turistica che soddisfino la crescente domanda di esperienze autentiche. Questa sinergia rafforza il lavoro individuale di ogni azienda, promuovendo un approccio collaborativo alla gestione aziendale. La produzione di olio extravergine d’oliva richiede impegno, passione e rigore tecnico. Il COER-Mto sostiene i produttori in questo impegno, garantendo la creazione di un prodotto che valorizzi le proprietà organolettiche e salutistiche. Il progetto abbraccia cultura, qualità, territorio e turismo, andando oltre la semplice produzione e commercializzazione. Il Consorzio assiste i soci olivicoltori e frantoiani, promuovendo visite guidate in oliveti e frantoi, mostre e musei dedicati all’olio extravergine d’oliva, attività didattiche e degustazioni, preservando la biodiversità del territorio. Qualità, sostenibilità, formazione, promozione e comunicazione, con un focus particolare sull’oleoturismo, aprono nuove opportunità per la filiera olivicola regionale. La visita alle aziende rappresenta un punto di partenza per un itinerario alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni, un’esperienza autentica per i visitatori sempre più alla ricerca di unicità. L’azione del COER-Mto si estende anche a livello nazionale e internazionale, attraverso eventi scientifici, culturali e divulgativi, in collaborazione con altri consorzi e istituzioni che condividono gli stessi valori. Il Consorzio collabora attivamente con le istituzioni per promuovere uno sviluppo territoriale sostenibile. La sede del Consorzio è a Bologna, presso la Confcommercio Ascom Bologna, in Strada Maggiore. Dopo la conferenza stampa, seguirà una degustazione per tutti i partecipanti. Le prenotazioni devono pervenire entro il 28 marzo. Inoltre, il 2 aprile alle 8:30, sempre alla Corte San Ruffillo, si terrà un corso formativo con degustazione dal titolo “Conoscere l’Olio Extravergine d’Oliva”, a cura di Antonietta Mazzeo. Il corso, della durata di 2 ore e mezza, esplorerà la composizione, la produzione e le caratteristiche organolettiche dell’olio extravergine d’oliva, con analisi sensoriale e degustazione. Costo: €50,00 ( €30,00 per i consorziati COER). Corte San Ruffillo, Dovadola (FC), Via San Ruffillo, 12. Per informazioni: COER-Mto Consorzio Olio Extravergine di Oliva, tel. 320.3460557, email: consorzioolioemiliaromagna@gmail.com. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi.