Castel San Pietro Terme: Un Natale di Tradizione e Innovazione

Castel San Pietro Terme si trasforma in un magico villaggio natalizio, offrendo un ricco programma di eventi per tutte le età. L’iniziativa “Castèlanadèl”, frutto della collaborazione tra l’amministrazione comunale e la Pro Loco, propone un Natale 2019 all’insegna della sostenibilità ambientale e del riciclo creativo. Piazza XX Settembre si anima diventando un suggestivo giardino invernale, cuore del centro commerciale naturale, con negozi addobbati a festa. Due aiuole ospitano un albero di Natale illuminato e arbusti sempreverdi autoctoni, destinati poi ai parchi cittadini. Due graziose casette natalizie accolgono i più piccoli con laboratori sul riciclo, letture animate e giochi (informazioni e prenotazioni: 3495322215). Una ospita una “Libreria fantastica”, con libri per tutte le età, dall’atmosfera magica di Dickens ai guizzi del Grinch; l’altra, la “Casa di Babbo Natale”, permette di consegnare la letterina direttamente al destinatario. Un grande gioco all’aperto, con i monumenti castellani come pedine, coinvolge grandi e piccini. Le casette sono aperte: 1, 7, 8, 14, 15, 21, 22 dicembre (9-12 e 16-19), 6, 13, 20 dicembre (16-19), e il 24 dicembre (9-12). La celebrazione della Natività si declina in varie forme: dai presepi tradizionali nelle chiese di Santa Maria Maggiore, nel Convento dei Frati Cappuccini e nel Santuario del Santissimo Crocifisso, a quelli artistici realizzati con materiali riciclati presso l’ex stazione delle corriere e nella zona ex Bios, inclusi un’opera di Renato Mancini e quello di Gianni Buonfiglioli in Piazza Acquaderni, e ancora il presepe dei lupetti scout e quello sul lago del Laghetto Mariver a Osteria Grande. Concerti natalizi animano le chiese del capoluogo e le frazioni. Il 14 dicembre, alle 16 in Piazza XX Settembre, si esibiscono gli studenti delle scuole castellane; il 15 dicembre, alle 10, una corale intergenerazionale offre un repertorio classico natalizio. Altri appuntamenti musicali completano il calendario. Domenica 1° dicembre, una grande parata natalizia, con bambini, bande musicali, associazioni, figuranti, anima le vie del centro storico, culminando in Piazza XX Settembre con i canti degli studenti della Scuola Primaria Sassatelli (ritrovo alle 9 all’incrocio tra viale Roma e via Mazzini). A seguire, accensione delle luminarie e fiaccolata (ritrovo ore 17 presso la Chiesa dell’Annunziata). Il 4 dicembre, accensione delle luminarie e fiaccolata ad Osteria Grande (ritrovo ore 18 al parcheggio del Laghetto Mariver; accensione del presepe sul lago alle 18.30, cerimonia di accensione presso il Centro Commerciale Via Grassi). Dal 6 all’8 dicembre, “Osteria che Natale!”, un villaggio natalizio nella piazzetta del Centro Commerciale di Osteria Grande (venerdì 16-19, sabato e domenica 9.30-19). L’8 dicembre, tradizionale omaggio floreale alla statua della Beata Vergine del Rosario. Il 14 dicembre, ad Osteria Grande, “Al Dsàmmbar Fest”, stand gastronomico e musica (ore 18.30). Il 15 dicembre, aperture straordinarie dei negozi, animazioni e degustazioni nel centro storico, e un portico artistico in Via Cavour. Un evento unisce il mondo delle Carrera e Ducati: alle 11.30, nel cortile esterno della Saletta di Arte Contemporanea, scatti di Mirco Lazzari dedicati alla Carrera 2019; alle 18, inaugurazione della sua mostra fotografica “Emozioni in Rosso” dedicata a Ducati (aperta fino al 15 gennaio, escluso il 24 dicembre e il 1° gennaio). Il 21 e 22 dicembre, Winter Festival ad Osteria Grande (sabato dalle 14, domenica dalle 10). Il 22 dicembre, nuovo appuntamento con “Castel San Pietro Terme – La Città di Natale”, e alle 10 e alle 15.30, un concerto di campane e carillon. Il 31 dicembre, notte di San Silvestro con fuochi d’artificio dalla Torre del Cassero. Il 6 gennaio, tradizionali eventi dell’Epifania, con la Befana in Piazza XX Settembre e ad Osteria Grande, e il Presepe Vivente con l’arrivo dei Re Magi (ore 10.30). Romagna a Tavola collabora alla diffusione dell’evento.