Cesenatico celebra la pesca sostenibile: il “Villaggio del Pescatore”

Dal 25 al 27 marzo 2022, Cesenatico ha ospitato “Il Villaggio del Pescatore”, un’iniziativa della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto Adri.SmartFish, finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia. L’evento ha avuto come scopo principale la promozione della pesca artigianale locale, favorendo l’incontro tra pescatori, consumatori, ristoratori e operatori del settore. Particolare attenzione è stata dedicata ai giovani, in particolare studenti di istituti alberghieri, per promuovere la consapevolezza sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile di prodotti ittici. Attraverso incontri interattivi e divertenti, i ragazzi hanno appreso come scegliere pesce di qualità, riconoscerne le specie e le proprietà nutrizionali, distinguere il prodotto fresco da quello meno qualitativo e comprendere le pratiche di pesca responsabile a tutela degli ecosistemi marini. Cinque dimostrazioni culinarie (“show cooking”) a cura dello chef Marcello Leoni, affiancato da esperti pescatori, hanno completato gli incontri informativi, presentando ricette a base di pesce dell’Adriatico. Il programma ha previsto incontri dedicati alle scuole alberghiere (venerdì 25 marzo), un evento inaugurale con le autorità regionali e rappresentanti del settore (pomeriggio del 25 marzo), attività per studenti delle scuole medie e elementari (sabato 26 marzo), un dibattito con esperti del settore ittico (pomeriggio del 26 marzo) e una sessione di formazione sul pescaturismo per i pescatori artigianali (domenica 27 marzo). La manifestazione si è conclusa con una presentazione degli obiettivi e dei risultati del progetto Adri.SmartFish, con spunti per future iniziative. Per tutta la durata dell’evento, stand gestiti da pescatori artigianali hanno illustrato le tecniche di pesca costiera sostenibile e la qualità del pescato locale. Il progetto Adri.SmartFish ha coinvolto numerosi partner, tra cui la Regione del Veneto (Lead Partner), l’Università Ca’ Foscari Venezia, il Friuli-Venezia Giulia, le Regioni Emilia-Romagna e Marche, e diverse istituzioni croate (Contea Istriana, Contea litoraneo-montana di Fiume e del Quarnero, Contea di Zara, IZOR-Istituto per l’Oceanografia e la Pesca di Spalato e il Ministero dell’Agricoltura croato). Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook ufficiale: @ERacquacolturaepesca.