La Fugarena a Terra del Sole: Un’Immersione nella Tradizione Romagnola

Il 19 novembre 2023, a partire dalle 16:00, Terra del Sole ospiterà la suggestiva celebrazione della Fugarena, una festa popolare radicata in un antico rituale contadino di ringraziamento per il raccolto e di buon auspicio per l’anno agricolo venturo. La tradizione prevede l’offerta dei frutti della terra in chiesa e l’accensione di un grande falò nella piazza principale.
Il programma prevede un ricco calendario di eventi: dalle 8:30, mercatino ambulante nei prati Giordano Bruno; alle 9:00, raduno e partenza del 4×4 Romagna Team Castrocaro Terme-Forlì; apertura della 38° Rassegna di arti creative “ART’INFANZIA” dedicata ai bambini da 0 a 10 anni, con mostra di lavori degli studenti della scuola secondaria di primo grado (bando e regolamento scaricabili online). Sempre alle 9:00, partenza della “Camminata della Fugarena” a cura di Corri Forrest a.s.d. (info e iscrizioni: sarvatga@gmail.com, locandina scaricabile online). Alle 11:00, Santa Messa e benedizione dei prodotti agricoli nella Chiesa di Santa Reparata.
Dalle 12:00, apertura dello stand gastronomico a Palazzo Pretorio, a cura della Pro Loco di Terra del Sole e dei Borghi Romano e Fiorentino (asporto disponibile). Il menù comprende piadina romagnola, polenta, e nel pomeriggio, piadina fritta, castagne e vin brulé. Dalle 13:00 alle 19:00, nei Borghi Romano e Fiorentino, mercatino di artigianato creativo e prodotti agricoli locali. Alle 14:00, laboratorio di pittura “Art’Infanzia” in Piazza d’Armi. Nel pomeriggio, animazione itinerante, artisti di strada e giochi popolari.
Alle 14:45, visita guidata al Museo dell’Uomo e dell’Ambiente (“C’era una volta in Romagna: Vita e morte, riti e tradizioni…”), con Chiara Macherozzi, Guida Turistica della Regione Emilia-Romagna (€ 10 adulti, € 8 ragazzi 14-18 anni, € 6 ragazzi 11-13 anni; biglietto museo incluso: € 5 intero, € 4 ridotto; prenotazione obbligatoria entro il 17 novembre al 349-8087330). Alle 16:30, esposizione delle opere di “ART’INFANZIA” a Palazzo Pretorio. Infine, alle 17:30, la spettacolare accensione del falò in Piazza d’Armi. Romagna a Tavola non è l’organizzatore, ma ne promuove la diffusione. Per informazioni, contattare gli organizzatori (link online).