Cesena celebra la sua fama di “Capitale del Cibo di Strada”

Cesena celebra la sua fama di “Capitale del Cibo di Strada”

Dal 4 al 6 ottobre 2024, Cesena, insignita del titolo di “capitale del cibo di strada” da Carlo Petrini di Slow Food, ospiterà il suo rinomato Festival Internazionale del Cibo di Strada. Organizzato da Confesercenti Ravenna-Cesena e Slow Food Cesena, in collaborazione con il Comune di Cesena, questo evento consolidato si prepara ad accogliere oltre venti delegazioni internazionali, animate da una vivace atmosfera che permeerà Piazza della Libertà, Corso Mazzini e Piazza Giovanni Paolo II. L’obiettivo è celebrare la genuinità e la tradizione culinaria, sia italiana che mondiale, esaltando la semplicità degli ingredienti e l’autenticità dei sapori. Nato nel 2000, il Festival rappresenta la prima iniziativa italiana interamente dedicata a questa tipologia di cucina, mantenendo la sua posizione di eccellenza nel panorama nazionale nonostante la crescente popolarità del cibo di strada. Il successo è decretato ogni anno da un’affluenza di pubblico e un’accoglienza critica di rilievo. Quest’anno, il Festival prevede “isole gastronomiche” per gustare i piatti tipici, show cooking internazionali a cura del giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani, e gli “Incontri di Gusto”, momenti di approfondimento culturale ad ingresso gratuito. Inoltre, si terrà la terza edizione del “Premio Gianpiero Giordani”, in ricordo del fondatore del Festival. In contemporanea, grazie alla collaborazione con l’Associazione Aidoru, ritorna in Piazza Almerici il Festival dei Giochi di Strada. Lo show cooking prevede: venerdì 4 ottobre alle 18:00, Jerk Pork giamaicano a cura di Chef Kumalè; sabato 5 ottobre alle 11:00, un incontro tra i sapori piemontesi (patata ripiena Poormanger) e siciliani (porchetta del nero dei Nebrodi de Il Vecchio Carro), in abbinamento a prodotti romagnoli, curato da @slowfoodcesena; alle 18:00, Murgh Tandoori indiano; domenica 6 ottobre alle 11:00, il Po’Boy della Louisiana. Tra le delegazioni confermate: India, Messico, Perù, Abruzzo, Campania, Marche, Sicilia, Toscana, Emilia, Thailandia, Fumaiolo, Piemonte e USA, con l’aggiunta delle novità 2024: Grecia (gyros, souvlaki, moussaka), Messina (maiale nero dei Nebrodi) e Poormanger (patate ripiene gourmet). Orari: venerdì e sabato 12:00-24:00, domenica 12:00-22:00. Ingresso libero. Per il programma dettagliato: www.cibodistrada.com. Romagna a Tavola promuove l’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per informazioni, contattare gli organizzatori.