Delizie del Mare a Bellaria-Igea Marina: Un Weekend di Sapori

Delizie del Mare a Bellaria-Igea Marina: Un Weekend di Sapori

Dal 6 all’8 settembre 2024, dalle 19:00, il porto canale di Bellaria-Igea Marina ospiterà “Delizie del Mare”, un’imperdibile celebrazione della gastronomia ittica locale. Per tre serate, il suggestivo scenario del porto si trasformerà in una vivace osteria a cielo aperto, offrendo un’esperienza culinaria coinvolgente. Nove punti ristoro, gestiti da associazioni cittadine quali il Circolo Diportisti, Alta Marea, Viv’Igea e Cinghiali di Mare, Circolo Nautico, Fondazione Verdeblu, Pro Loco, Banca del Tempo e il Gruppo Feste Unità Pastorale Bellaria-San Mauro Mare, proporranno un’ampia gamma di specialità di mare: dai primi piatti alle cozze romagnole, dagli spiedini ai fritti misti, senza dimenticare le insalate di mare, il pane romagnolo, la piadina e, per i più golosi, i bomboloni. L’evento, da anni attento alla sostenibilità ambientale, si impegna a utilizzare esclusivamente materiali riciclabili, promuovendo un approccio plastic-free. Ogni sera verranno preparate 6000 porzioni, con 700 posti a sedere disponibili. Oltre agli stand principali, numerosi locali limitrofi, tra cui l’Osteria del Porto, il Bar-Tabaccheria Non Solo Tabacco, il Ristorante Capitan Bagati, l’Osteria Romagnola L’è un pchè muroi, l’Antica Trattoria Barslon, il Ristorante La Baracca, il Ristorantino Bertino, il Ristorantino Yorg e il Bar Andrea (Bagno 55Bis), arricchiranno l’offerta con i propri menu, bevande e cocktail. Quest’anno, la partecipazione di altre attività nelle vicinanze del porto canale testimonia la crescente popolarità di “Delizie del Mare” e la sua capacità di unire tutta la comunità, dalle associazioni alle attività commerciali, in un’atmosfera festosa e partecipativa. Il programma prevede inoltre mostre fotografiche, presentazioni di libri e poesie in dialetto locale, show cooking e spettacoli musicali con dj set, band e performance itineranti. Per ulteriori dettagli sul ricco calendario di eventi e sulle location degli stand gastronomici, si prega di consultare il sito web dell’organizzazione o contattare l’ufficio turistico. Si ricorda che Romagna a Tavola promuove l’evento ma non ne è l’organizzatore.