Un Natale Inaspettato nella Provincia di Pesaro-Urbino

Un Natale Inaspettato nella Provincia di Pesaro-Urbino

Diciotto incantevoli borghi della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, si preparano ad accogliere i visitatori in un’esperienza natalizia fuori dal comune, dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020. L’evento “Il Natale che non ti aspetti”, organizzato dal Comitato Unpli di Pesaro e Urbino in collaborazione con la Regione Marche e la Provincia di Pesaro e Urbino, ha attirato migliaia di turisti in passato, desiderosi di trascorrere le festività in un contesto unico, tra i suggestivi borghi collinari e le vivaci città costiere. Il programma è ricco di iniziative: a Candelara, dal 23 novembre al 15 dicembre, “Candele a Candelara” incanterà con la sua illuminazione a lume di candela, con spettacolari spegnimenti dell’energia elettrica per due volte al giorno. Mombaroccio, dal 23 novembre all’8 dicembre, ospiterà “È Natale a Mombaroccio”, con un mercatino di legno e la possibilità di aiutare gli elfi nella pasticceria di Babbo Natale. Una nevicata artificiale accompagnerà la sfilata del presepe vivente. Gradara, borgo medievale celebre per la storia d’amore di Paolo e Francesca, proporrà “Il Castello di Natale” (fino al 6 gennaio), con mercatini di artigianato italiano, eventi culturali e mostre. Frontone, dal 23 novembre al 15 dicembre, ospiterà “Nel Castello di Babbo Natale”, con un’illuminazione suggestiva del castello, che domina il Monte Catria (1701 m). Pesaro offrirà “Pesaro nel Cuore”, con mercatini artigianali, animazione, laboratori musicali e una pista di pattinaggio sotto un albero di Natale illuminato da 70.000 luci LED. Fano, a partire dal 1° dicembre, accoglierà “Il Natale Più”, con presepi di sabbia, aree dedicate ai bambini e visite guidate al presepe permanente di San Marco. Fossombrone, dal 7 dicembre, ospiterà un “Magico Natale”, con occasioni di shopping, l’ufficio postale di Babbo Natale e abbondanti nevicate artificiali. Urbino celebrerà la 19ª edizione de “Le Vie dei Presepi”, un itinerario tra le bellezze rinascimentali della città. Il culmine sarà la Festa Nazionale della Befana di Urbania (4-6 gennaio), con migliaia di calze colorate, centinaia di aiutanti della Befana, una calza gigante e una spettacolare discesa acrobatica della Befana. Il programma completo è disponibile su prolocopesarourbino.it. Romagna a Tavola diffonde l’informazione, ma non è l’organizzatore dell’evento. Per dettagli, contattare l’ente organizzatore.