“L’Arca dei Sapori”: Un Viaggio Gastronomico nella Romagna Tradizionale

Dal 26 al 27 e il 30 agosto 2023, Brisighella ospita la quattordicesima edizione di “L’Arca dei Savori”, un evento che celebra la cultura contadina romagnola. Questa manifestazione, nata nel 2001, esplora non solo i luoghi fisici ma anche l’anima della tradizione, svelando le molteplici sfumature della civiltà rurale e i suoi sapori autentici. L’obiettivo è comprendere le nostre radici per innovare e guardare al futuro con ottimismo. Il nome stesso, ispirato agli antichi ricettari e alla parola dialettale “savur”, evoca sapori semplici e genuini, legati alla memoria. Il 26 e 27 agosto, aziende agricole locali come l’Azienda Agricola Ravagli, la Tenuta Aguta, la Fattoria Romagnola, la Tenuta Nasano e l’Az. Agr. Cà Ridolfi offriranno degustazioni di prodotti tipici e dimostrazioni di pratiche tradizionali come la battitura del mais e la pigiatura dell’uva. In contemporanea, ristoranti e agriturismi dell’Unione Faentina, tra cui Da Mario 1972, Relais Mevigo, Framboise Cucina, Ristorante La Cavallina e L’Osteria di Guercinoro, proporranno menu dedicati ai prodotti romagnoli. Mercoledì 30 agosto, dalle 18:00, il Convento di Fognano accoglierà un Mercato di Contadini e Artisti Artigiani, seguito alle 19:00 da una tavola rotonda dal titolo “Dal Campo alla Tavola: Valorizzare la Romagna, i suoi Saperi e i suoi Sapori”, in memoria di Tarcisio e Nerio Raccagni. La serata culminerà alle 20:30 nel suggestivo Chiostro Grande con una cena gastronomica a base di eccellenze romagnole (Olio Brisighella, Carciofo Moretto, Scalogno di Romagna IGP, Suino nero Mora di Romagna, Formaggi, Pesca Buco Incavato – Presidio Slow Food), preparata da quattro chef locali. Il ricavato sarà devoluto all’Istituto Emiliani di Fognano. L’evento è organizzato da Brisighella Teatro del Gusto e Il Lavoro dei Contadini APS. Il programma completo è disponibile su www.illavorodeicontadini.org. Per informazioni: Brisighella Teatro del Gusto (340 4774921), Il Lavoro dei Contadini APS – Faenza (RA) (339 4939961), illavorodeicontadini@libero.it. Romagna a Tavola promuove l’evento ma non ne è l’organizzatore. Per dettagli, contattare direttamente gli organizzatori.