La Riviera Romagnola si colora di rosa: La XVII edizione della Notte Rosa

Il primo weekend di luglio, dal 1 al 3 del 2022, ha visto il ritorno del più atteso evento estivo sulla Riviera Romagnola: la Notte Rosa. Questa diciassettesima edizione ha proposto un programma ricco di eventi, per lo più gratuiti, con concerti di musica pop, rock e jazz, attività per bambini, sport e intrattenimento per tutte le età. Una novità significativa è stata l’integrazione con il Tim Summer Hits, il grande evento musicale di Rai2, che ha celebrato il ritorno dei concerti dal vivo in televisione, condotto da Andrea Delogu e Stefano De Martino. Due serate, il 1 e il 2 luglio, hanno visto esibirsi artisti nazionali e internazionali nella suggestiva cornice di Piazzale Fellini a Rimini, trasmettendo le performance nelle case degli italiani. Quattro province (Rimini, Ravenna, Ferrara e Forlì-Cesena) hanno collaborato all’iniziativa, con migliaia di operatori pubblici e privati che hanno offerto un’ampia gamma di esperienze, tra cui benessere, mare, natura, danza, cultura ed enogastronomia. Il tema del rosa ha caratterizzato l’illuminazione dei monumenti, gli allestimenti, le piazze, le strade, le spiagge e le attività commerciali e ricettive, creando una grande festa definita, a ragione, il “Capodanno dell’estate italiana”. La musica è stata protagonista indiscussa, con numerosi artisti e proposte per tutte le età lungo i 110 km di costa e nell’entroterra, tra borghi, castelli e colline. Tra i momenti clou, lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte del 1° luglio lungo tutta la Riviera Romagnola. La serata del 1° luglio ha visto esibizioni di artisti come Elettra Lamborghini, Giusy Ferreri, Fiorella Mannoia, Dodi Battaglia e l’Elettra SG Big Band, mentre Milano Marittima ha ospitato il “Jazz in the City”. Il 1° e 2 luglio, Piazzale Fellini a Rimini ha ospitato il Tim Summer Hits, un tour che ha toccato Roma, Porto Piccolo di Trieste e Rimini, trasmettendo sei serate di musica su Rai2, Radio 2 e Radio Italia. A Rimini, Piazzale Kennedy ha ospitato RDS 100% Grandi Successi, con DJ set e animazione. Misano Adriatico ha offerto l’eleganza di Malika Ayane, mentre Bellaria Igea Marina ha proposto i New York Ska-Jazz Ensemble. Il 2 luglio, a Ferrara, l’Orchestra Città di Ferrara e il Coro Polifonico Santo Spirito si sono esibiti nella Certosa monumentale. Il Ravenna Festival ha omaggiato Franco Battiato con la “Messa arcaica” e “Canzoni mistiche”, con la partecipazione di artisti come Juri Camisasca, Alice e Simone Cristicchi. A Rimini, oltre al Tim Summer Hits, Piazzale Kennedy ha ospitato il Discoradio Party. Cattolica ha ospitato Patty Pravo. Il 3 luglio, Marina Rei e Fabrizio Bosso con Raphael Gualazzi si sono esibiti rispettivamente a Riccione e Rimini all’alba. A Ferrara, un quartetto di sassofoni ha suonato alla Certosa Monumentale. La sera, Cristina D’Avena si è esibita a Igea Marina. Sono state organizzate anche numerose attività per bambini, tra cui spettacoli di burattini e letture animate a Coriano. Bellaria Igea Marina ha ospitato un “Carnevale in Rosa”. Misano Adriatico ha ospitato il GT World Challenge – Sprint Cup 2022. L’evento ha incluso iniziative dedicate all’enogastronomia, come lo show cooking della Festa Artusiana a Forlimpopoli. La spiaggia di Rimini ha ospitato “Un mare di Rosa”, con spettacoli di fuoco e degustazioni. Riccione ha ospitato il “Riccione 100 anni in punta di piedi Gran Gala della danza”. Ravenna ha ospitato il Coconino Fest. Sono state organizzate iniziative dedicate a Francesca da Rimini. Il tema principale dell’edizione 2022 è stato “Pink & Love”, un acronimo che racchiude i valori di positività, incontro, natura, calma, sorriso, fantasia, ottimismo, vitalità ed empatia. Un kit di adesivi per WhatsApp è stato messo a disposizione online. La domenica è stata dedicata al benessere e alla scoperta dei territori naturali. Per il programma completo, si consiglia di visitare il sito www.lanotterosa.it. Romagna a Tavola ha contribuito alla diffusione dell’evento, ma non ne è l’organizzatore.