Faenza: Agricoltura e Meccanizzazione Vitivinicola in Mostra

Dal 1937, la Mostra dell’Agricoltura di Faenza è un appuntamento imperdibile per professionisti e appassionati del settore. L’edizione 2020, la 83ª, si è tenuta dal 24 al 26 aprile, presentando le ultime innovazioni in ambito agricolo sostenibile. L’evento ha focalizzato l’attenzione sul futuro di un’agricoltura sempre più tecnologica e diversificata, promuovendo la valorizzazione del territorio, la qualità della vita e l’eccellenza agroalimentare. In concomitanza, si è svolta la 44ª edizione di Mo.Me.Vi., la Mostra della Meccanizzazione Vitivinicola, pionieristica nell’approccio integrato alla filiera vitivinicola, dalla vigna alla bottiglia. Il polo di Tebano rappresenta un punto di riferimento annuale per la ricerca e l’eccellenza in questo settore. L’utilizzo di macchinari all’avanguardia, l’agricoltura di precisione e l’automazione supportano le aziende agricole nel raggiungimento della sostenibilità ambientale, energetica ed economica, anche nelle coltivazioni biologiche, un mercato in costante espansione. Mo.Me.Vi. e la Mostra dell’Agricoltura hanno ospitato le principali novità presentate da costruttori e distributori di macchinari, attrezzature, servizi e tecnologie per vigneti, frutteti, campi, magazzini e cantine. Un ricco programma di convegni con esperti nazionali ha completato l’offerta, affiancato da “La Fattoria Romagnola” e “L’Aia in Fiera”, dedicate alla tradizione rurale, al giardinaggio e all’enogastronomia locale, promuovendo uno stile di vita sano e autentico. Per ulteriori dettagli, consultare il sito www.mostragricolturafaenza.com. Orari: Venerdì 24 aprile 2020, 9:00-19:00; Sabato 25 aprile 2020, 9:00-22:00 (ingresso gratuito dalle 19:00); Domenica 26 aprile 2020, 9:00-19:00. Prezzo del biglietto: intero € 6,00; ridotto € 3,00 (ragazzi 12-14 anni, over 65, militari, studenti universitari, possessori di coupon invito ridotto, disabili con invalidità inferiore al 100%). Ingresso gratuito per bambini fino a 11 anni, disabili con invalidità al 100% e accompagnatore, scolaresche accreditate, forze dell’ordine (solo titolare della tessera), persone accreditate, stampa, emittenti televisive accreditate, possessori di tessere d’onore, tessere fiera, A.E.F.I., Carta Verde Vita in Campagna, coupon invito omaggio. Si precisa che Romagna a Tavola ha solo contribuito alla diffusione dell’evento, non ne è l’organizzatore. Per informazioni, contattare direttamente l’ente organizzatore. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato!