Magia Natalizia a Rimini: Luci, Mercatini e Spettacoli

Magia Natalizia a Rimini: Luci, Mercatini e Spettacoli

Dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, Rimini si trasforma in un incantevole paese delle meraviglie invernale. Oltre 90 chilometri di scintillanti luminarie, frutto di un progetto illuminotecnico triennale del Comune, abbracceranno la città da Miramare a Torre Pedrera, illuminando borghi, periferia e centro storico. Un’atmosfera natalizia tradizionale, sobria ma accogliente, caratterizzata da luci calde e decorazioni classiche, con tocchi di oro e rosso, creerà un’esperienza festosa senza eguali. Il suggestivo countdown di sabato 23 novembre darà il via ufficiale al programma “Rimini: il capodanno più lungo del mondo”, culminante con l’Epifania. L’Arco di Augusto fungerà da scenografica porta d’ingresso, con un’installazione che include sagome luminose di un presepe e una cometa, mentre pianeti e luna accompagneranno i visitatori in un percorso luminoso nel cuore del centro storico. Piazza Cavour ospiterà una spettacolare installazione con pianeti, luna e stelle su un tappeto rosso, sovrastata da un cielo stellato e dominata da un imponente albero di Natale. Luci e decorazioni natalizie tridimensionali si estenderanno poi lungo le vie del centro storico, i borghi, i lungomari e la periferia. Piazza Tre Martiri sarà illuminata da un maestoso albero di Natale alto 18 metri, adornato da stelle, lune e pianeti, mentre cascate luminose abbelliranno il grande platano vicino al Teatro Galli e la via d’Azeglio. Le principali piazze, come il piazzale della stazione, Piazza Ferrari, Piazzale Vannoni e Piazza Mazzini, si vestiranno a festa, così come i borghi con scritte luminose. Le tecnologie a basso consumo energetico garantiranno un’illuminazione diffusa in tutta la città, includendo anche le zone di San Vito, Gaiofana, Santa Giustina e Corpolò, oltre a Piazzale Gondar e via Rimembranze. La zona portuale ospiterà una pista di ghiaccio e un villaggio natalizio tra Piazzale Boscovich e la spiaggia, con il monumentale Presepe di Sabbia, opera di famosi scultori internazionali. Il Mercatino dei Sogni di Natale, a cura della Cna Rimini, offrirà prodotti artigianali, specialità gastronomiche e la tradizionale Giostra Francese in Piazza Malatesta. Il Comune di Rimini investe nell’illuminazione natalizia a sostegno dell’economia locale. Dal 30 novembre al 12 gennaio 2025, il Presepe di Sabbia sulla spiaggia libera del porto si presenterà come opera d’arte più grande di sempre, con gruppi scultorei fino a 4 metri di altezza, rappresentando la Betlemme del “Giudea anno zero”. In Piazzale Boscovich aprirà l’Ice Village, che comprende un mercatino di artigianato, lo Happy Circus e una grande pista di pattinaggio al coperto di 600 metri quadrati. Tre chilometri di luci sulla spiaggia, con oltre 30 panchine illuminate, arricchiranno le passeggiate natalizie. Altre rappresentazioni della Natività abbelliranno la città: un presepe tradizionale in legno sulla spiaggia di Torre Pedrera, il Presepe in Darsena con la fiaccolata dei subacquei, e il Presepe sotto l’Arco di Augusto, realizzato dal centro Zavatta onlus. La Basilica Cattedrale e il Tempio Malatestiano ospiteranno Presepi da tutto il mondo, mentre la Chiesa di San Bernardino esporrà presepi artigianali realizzati in legno di ulivo, ciliegio o gesso. Un ricco calendario di eventi animerà il periodo natalizio, da mercatini tradizionali a mostre d’arte, spettacoli teatrali con artisti di fama nazionale e internazionale, concerti, eventi sportivi e iniziative per bambini. Romagna a Tavola non è l’organizzatore, ma si occupa della diffusione dell’evento. Per informazioni, contattare gli organizzatori.