Faenza: Un Viaggio nel Tempo alla XIX Sagra del Pellegrino

Dal 11 al 13 aprile 2025, il Rione Rosso di Faenza ospiterà la diciannovesima edizione della Sagra del Pellegrino, un’esperienza coinvolgente nel cuore del Sobborgo della Ganga. Questa celebrazione, che fonde storia, cultura, arte culinaria e intrattenimento, rende omaggio alle antiche tradizioni legate al Beato Nevolone, protettore dei calzolai, e all’antica vocazione del quartiere all’accoglienza dei pellegrini e alla manifattura tessile. Il programma del 2025 si amplia, arricchendo sia gli aspetti culturali che quelli gastronomici. A febbraio e marzo, in collaborazione con i professori Guidotti Magnani e Drei, si sono tenute due conferenze sulla storia di Faenza e sulle principali famiglie cittadine, con particolare attenzione alla rivalità tra Guelfi e Ghibellini. Il culmine degli eventi culturali si avrà sabato 12 aprile con un incontro speciale: WikiPedro, un influente personaggio dei social media, illustrerà come la storia possa essere valorizzata online, affiancato dagli storici Marco Gentile e Federico Canaccini. L’iniziativa itinerante “Andirivieni per le vie del Rione”, venerdì 11 e sabato 12 aprile, offrirà un mix di cultura e divertimento. La gastronomia tradizionale romagnola sarà al centro della sagra, con stand che proporranno piatti tipici nelle serate dell’11 e del 12 aprile. Domenica 13 aprile, il Corteo Storico percorrerà le vie del Rione, culminando nella benedizione presso la Chiesa del Suffragio. Spettacolari esibizioni di sbandieratori animeranno Piazza del Popolo e Piazza Rampi, mentre un tradizionale pranzo sociale concluderà l’evento, suggellando il senso di comunità e il valore delle tradizioni locali. Romagna a Tavola promuove l’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per informazioni, si prega di contattare direttamente gli organizzatori. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su degustazioni, eventi, offerte speciali e serate a tema!