SAGRA DEL TARTUFO DI DOVADOLA 2025: queste le domeniche di ottobre in cui mangiare le famose tagliatelle al tartufo

Sagra del tartufo (Immagine di repertorio - Foto di Grafvision da Freepik) - romagnaatavola.it
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni romagnole: il tartufo torna protagonista a Dovadola!
Ogni anno l’autunno romagnolo si arricchisce di feste golose e amatissime da tutti: le sagre dedicate al tartufo.
In tutta la regione, infatti, paesi e borghi celebrano questo pregiato tesoro nascosto tra le radici degli alberi, diventato simbolo di convivialità, eccellenza e piacere della tavola.
Ma c’è un luogo in particolare che da decenni celebra questa eccellenza con una festa popolare che unisce tradizione, gastronomia e convivialità: la sagra del tartufo di Dovadola.
Un evento che attira ogni anno migliaia di visitatori, pronti a gustare specialità uniche e a vivere due giornate all’insegna del buon cibo e della cultura locale.
Immergersi in un’atmosfera unica
Partecipare a una sagra significa immergersi in un’atmosfera unica, dove il profumo del cibo si mescola con i colori dell’autunno e con la vivacità delle strade animate da bancarelle, spettacoli e sorrisi. Non sono semplici feste popolari: diventano veri e propri viaggi sensoriali dove la cucina incontra la storia e la convivialità.
E l’aroma intenso e il gusto inconfondibile del tartufo attirano ogni anno migliaia di appassionati, foodies e curiosi. La sagra del tartufo di Dovadola, infatti, offre l’opportunità di gustare specialità culinarie che valorizzano questo fungo pregiato: dalle tradizionali tagliatelle tirate a mano al ragù e tartufo, preparate dalle esperte “sfogline” della Pro Loco, fino alle polente, ai crostini, panzerotti, uova e perfino la carne alla brace; senza dimenticare la ricca selezione di piadina con salumi, patatine e vini locali. Ma quali sono le domeniche di ottobre in cui mangiare queste prelibatezze?
Il profumo inconfondibile del tartufo
La pittoresca Dovadola, nel cuore della Romagna forlivese, ospiterà la 59ª edizione della Fiera e Sagra del Tartufo nelle giornate di domenica 19 e domenica 26 ottobre 2025. L’evento animerà Piazza Berlinguer, Piazza Marconi e le vie del borgo con stand gastronomici, bancarelle di artigianato e produttori agricoli. Dalle 11:30 alle 19:00, sarà possibile assaggiare piatti tipici come crostini, polenta, panzerotti, uova, piadina, carne alla brace e naturalmente le celebri tagliatelle al ragù e tartufo, preparate a mano dalle instancabili “sfogline” della Pro Loco.
Non mancheranno vini locali, formaggi, salumi e dolci tipici, con ampi spazi coperti anche in caso di pioggia. Alle 11:00, in Piazza Marconi, una giuria premierà i migliori esemplari di tartufo raccolti nelle colline circostanti. L’ingresso è gratuito e la festa avrà anche un occhio di riguardo per l’ambiente: saranno infatti utilizzate stoviglie biodegradabili e compostabili. Per maggiori informazioni è possibile contattare la Pro Loco di Dovadola all’indirizzo prolocodovadola@libero.it. Un appuntamento imperdibile per chi ama la buona cucina romagnola e il profumo inconfondibile del tartufo.