La Festa della Trippa e dello Strozzaprete a Montecolombo: Un Viaggio Gastronomico nella Romagna Antica

La Festa della Trippa e dello Strozzaprete a Montecolombo: Un Viaggio Gastronomico nella Romagna Antica

Il 20 e 21 luglio 2024, il borgo di Montecolombo ospiterà la sua tradizionale festa dedicata alla trippa e allo strozzaprete, un evento che celebra oltre mezzo secolo di storia. Nata come semplice celebrazione paesana, la sagra riflette la ricca eredità di questo antico insediamento, il Castrum Montis Colombi, menzionato fin dal VI secolo come borgo fortificato del ducato riminese. Sotto il dominio di diverse potenze nel corso del Medioevo, Montecolombo conobbe un periodo di floridità sotto la signoria dei Malatesta (1271-1504), che lasciarono un’impronta architettonica evidente nel Castello Malatestiano, nel Castello di San Savino e nell’antico lavatoio. Successivamente, il periodo pontificio arricchì il patrimonio architettonico con la Torre Civica, il ponte sul Rio Calamino, la Chiesa di San Martino e un secondo lavatoio. Oggi, la sagra è un appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina tradizionale romagnola, un weekend dedicato a due piatti simbolo della gastronomia contadina: la trippa, consumata fin dall’antichità, e lo strozzaprete, di origine più recente. Secondo una leggenda, in epoche di magra, i preti, riscuotendo le tasse in uova per conto dello Stato Pontificio, venivano “ricompensati” con lunghi e spessi gnocchi di acqua, sale e farina, gli strozzapreti appunto, in un gioco di parole augurale. Quest’anno, i visitatori potranno gustare: Trippa e Strozzapreti preparati secondo antiche ricette locali; una varietà di piatti tipici presso gli stand gastronomici; spettacoli dal vivo e intrattenimento per famiglie; un mercatino artigianale con prodotti locali. Un’esperienza culinaria memorabile, dove tradizione e convivialità si fondono in un’atmosfera allegra e accogliente. Il programma prevede: Sabato 20 luglio: serata danzante; Domenica 21 luglio: esibizioni del gruppo folk “La Nuova Romagna” e dell’Orchestra Luca Bergamini. Ingresso libero. Si precisa che Romagna a Tavola promuove l’evento senza esserne l’organizzatore. Per informazioni, contattare direttamente gli organizzatori. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi!