Festa delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo: Un’esperienza Tradizionale Romagnola

La quarantennale Festa delle Erbe Palustri torna a Villanova di Bagnacavallo dal 6 al 9 settembre 2024, celebrando le antiche usanze e l’arte della treccia di erbe palustri, tipica di questo suggestivo borgo della Bassa Romagna. Organizzata dall’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri in collaborazione con il Comune di Bagnacavallo, la festa offre l’opportunità unica di assistere alla maestria degli ultimi artigiani che perpetuano questa preziosa tradizione, creando manufatti di straordinaria bellezza. L’evento, ormai un appuntamento fisso, prevede un ricco programma di attività nelle strade, piazze e nell’Ecomuseo delle Erbe Palustri. Mostre, dimostrazioni di antichi mestieri, un vivace mercatino del riuso, spettacoli coinvolgenti, intrattenimento per tutte le età e prelibatezze gastronomiche allieteranno i partecipanti. Sabato 7 e domenica 8 settembre, laboratori dimostrativi metteranno in luce l’abilità delle esperte sportaie e seggiolaie villanovesi nel “Cantiere Aperto”, insieme a cestai e altri abili artigiani. Nello stesso periodo, un’affascinante Mostra Mercato animerà il centro del paese, con espositori di antiquariato, modernariato, oggetti da collezione, opere d’arte e prodotti naturali. Domenica pomeriggio, i Musicanti di San Crispino intratterranno il pubblico con la loro allegra “Carovana Scanzonata”, mentre i più piccoli potranno assistere a uno spettacolo di burattini, “Il Signore dei Campanelli e l’Organetto di Barberia”. Il programma completo è disponibile online. Contatti: 0545 280920 / erbepalustri.associazione@gmail.com; www.erbepalustri.it. Si prega di notare che Romagna a Tavola promuove l’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare direttamente gli organizzatori.