La Fiera di Pasquetta a Santa Sofia: Tradizioni contadine e sapori romagnoli

Ogni anno, nel giorno di Pasquetta, il cuore di Santa Sofia si anima con una grande fiera, un evento che ha radici profonde nella storia del paese. In origine, questa vivace manifestazione era un importante mercato agricolo, incentrato soprattutto sul commercio di bestiame. La tradizione vuole che, già dal Giovedì Santo, i contadini portassero al mercato settimanale i loro buoi più maestosi, elegantemente adornati: una suggestiva parata nota come la “sfilata del Bue di Pasqua”, preludio alla fiera del Lunedì dell’Angelo. Questa fiera, che si teneva dopo le celebrazioni pasquali, era un’occasione di incontro e di festa per gli abitanti delle campagne circostanti. Nel 2018 è stato intrapreso un percorso per restituire alla fiera il suo antico splendore, ricongiungendola alle sue radici agricole. Anche l’edizione del 10 aprile 2023 celebra il mondo contadino e i prodotti tipici del territorio. Piazza Garibaldi, via Pisacane e piazza Mortani ospiteranno un’ampia esposizione di prodotti agricoli e artigianali. In particolare, in piazza Mortani, grazie alla collaborazione con l’Associazione Regionale Allevatori dell’Emilia Romagna, sarà possibile ammirare una mostra zootecnica con esemplari di diverse specie animali. Via Pisacane, invece, offrirà un assaggio delle prelibatezze locali, selezionate dai Ristoranti Slow Food, e un’esposizione di artigianato tradizionale. Il programma prevede anche mostre di immagini d’epoca, intrattenimento e musica. Si tenga presente che Romagna a Tavola non è tra gli organizzatori, ma si limita alla promozione dell’evento. Per dettagli e informazioni, si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori. Seguiteci per rimanere aggiornati sui prossimi eventi!