XVI Edizione del Festival Gastronomico Cesenatico

Dal 23 al 25 settembre, il pittoresco borgo marittimo di Cesenatico ospiterà la sedicesima edizione del suo rinomato Festival dedicato alla cucina italiana. Questo importante evento enogastronomico nazionale, celebrativo del meglio della gastronomia e della cultura agroalimentare italiana, si arricchisce quest’anno di nuove proposte e di scenografie suggestive. Le prelibatezze culinarie e i vini pregiati saranno presentati in location d’eccezione: il suggestivo Museo della Marineria sul Porto Canale; il prestigioso Teatro Comunale, che ospiterà un’anteprima assoluta e la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Galvanina (per la cultura, il giornalismo, l’arte culinaria e l’imprenditoria); e, lungo la banchina del museo galleggiante, un vivace Street Food di altissima qualità, con rappresentanze regionali di tutta Italia. Due storici bragozzi ormeggiati nel Porto Canale progettato da Leonardo da Vinci saranno allestiti come esclusivi punti di accoglienza. A completare l’offerta, show cooking a cura dell’Accademia Nazionale Italcuochi, con la partecipazione di chef di fama, e laboratori pratici tenuti dalle Mariette di Casa Artusi, che insegneranno l’arte della pasta fresca. Sommelier e esperti del settore condurranno degustazioni guidate di vini italiani d’annata e grandi cru francesi. Il programma prevede una vasta gamma di prodotti: formaggi, oli e salumi di eccellenza; le tradizionali ceramiche calabresi e i raffinati gioielli dell’orafo Spadafora; gli arrosticini e la ventricina abruzzesi, ma anche una porchetta locale aromatizzata alle mandorle, esclusiva del Festival; il pregiato tartufo bianco delle colline cesenati, frutta e verdura biologiche, e i salumi di Mora Romagnola. Il Festival si distingue per l’eccellenza dello Street Food, con chef diplomati all’Alma di Gualtiero Marchesi, e propone caffè e praline pregiate, tortellini preparati da grandi chef bolognesi, fritto di pesce dell’Adriatico, olive ascolane, panini gourmet, birre Amarcord e birre artigianali a base di Pinot Noir dell’Oltrepò Pavese. Per gli appassionati di mixology, il celebre bartender Charles Flamminio offrirà una degustazione gratuita di cinque creazioni a base di Prugna d’Agen IGP, oltre ai classici aperitivi.