Deliziosi Fichi Caramellati: un Gioiello della Cucina Romagnola

Un tesoro della tradizione culinaria romagnola, i fichi caramellati sono una prelibatezza che incanta il palato. Questa confettura, tipica della gastronomia contadina, si gusta solitamente in abbinamento a formaggi morbidi come lo squacquerone e alla piadina. Sebbene la preparazione richieda pazienza – i fichi devono riposare per almeno dodici ore con zucchero e scorza di limone, e la cottura è piuttosto lunga – il risultato è straordinariamente appagante. Optate per fichi piccoli e sodi, leggermente acerbi, preferibilmente di varietà nera. Ecco gli ingredienti: 1 kg di fichi, 300-400 g di zucchero, un limone (con scorza edibile). Disponete i fichi interi in una pentola ampia e bassa (per una cottura omogenea è consigliabile uno strato singolo, anche se quantità maggiori sono gestibili a strati). Aggiungete la scorza di limone tagliata a pezzetti o grattugiata, il succo del limone e, a pioggia, lo zucchero. Lasciate riposare per tutta la notte. Cuocete a fuoco lentissimo per circa due ore, mescolando delicatamente per evitare di rompere i fichi. La cottura è ultimata quando lo sciroppo assume la consistenza e il colore del miele. Trasferite i fichi ancora caldi in vasetti sterilizzati (bolliti per almeno 15 minuti). Chiudete ermeticamente, capovolgete per mezz’ora, quindi reimmergeteli nell’acqua bollente (dove avete sterilizzato i vasetti) per 15 minuti. Dopo averli estratti e capovolti nuovamente, verificate la sigillatura dei coperchi. Conservateli al buio in un luogo asciutto: si manterranno per oltre un anno, ma è preferibile gustarli dopo un paio di mesi. (*) La spedizione del PDF è automatica. Con l’invio della richiesta, accetti l’iscrizione alla newsletter di Romagna a Tavola per rimanere aggiornato sulle nuove ricette. Iscriviti ora!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago