Esplorando Forlì in Bicicletta: Itinerari Gastronomici

Il progetto “Forlì Bike Food” offre sette percorsi ciclabili tematici, adatti a tutti i livelli di esperienza, per scoprire le delizie enogastronomiche della zona. Questi itinerari, che si snodano lungo la Via Emilia tra campagne e dolci colline, permettono di incontrare piccoli e grandi produttori locali. Un percorso rurale illustra la tradizione agricola di qualità attraverso la scoperta di cereali antichi, legumi, ortaggi e conserve. Lungo le sponde del fiume Ronco, un itinerario semplice e piacevole conduce alla scoperta di prodotti tradizionali e innovativi. È possibile assaporare i ritmi lenti della natura, osservando la coltivazione di cereali speciali, legumi e ortaggi, sia allo stato naturale che trasformati in farine e conserve. [www.scopriforlì.it] Un altro itinerario, con un percorso ondulato nell’entroterra forlivese, propone un’esperienza tra le colline dolci e le valli dei fiumi Rabbi e Montone. Il ritmo rilassante della pedalata è accompagnato da prelibatezze gastronomiche, tra cui prodotti di rinomati pasticceri, coltivatori di noci pregiate e produttori di uova di alta qualità. [www.scopriforlì.it] Un tour gourmet, ideale per i buongustai, percorre strade secondarie, portando alla scoperta di aziende agricole rappresentative della gastronomia romagnola. Caseifici, allevamenti tradizionali e pasticcerie, custodi di una genuinità tramandata di generazione in generazione, arricchiscono questo percorso, culminante con la visita a Casa Artusi, simbolo della cultura gastronomica italiana. [www.scopriforlì.it] Un itinerario tra fiume e colline offre un’esperienza coinvolgente, tra natura e prodotti di eccellenza. Tra la Via Emilia e Castrocaro Terme, si pedala tra colline e argini fluviali, alla scoperta di verdure, frutta, olio extravergine di oliva e vini pregiati, prodotti da artigiani biologici. [www.scopriforlì.it] L’itinerario “Vigneti Vista Mare”, tra Forlì e Cesena, si snoda tra sentieri e strade campestri, con scorci panoramici sul mare. Questo percorso, caratterizzato da salite e discese brevi, mette in luce le migliori tradizioni vinicole romagnole, con numerose opportunità di degustazione. [www.scopriforlì.it] Per gli amanti delle ampie distese, l’itinerario “Country Mix” attraversa campi di lavanda, orti e frutteti lungo gli argini del fiume Montone. Questo itinerario offre un’ampia varietà di prodotti a chilometro zero, dai salumi all’ortofrutta, dal miele ai liquori. [www.scopriforlì.it] Infine, il percorso “Tuttifrutti” è dedicato agli amanti della frutta, con un itinerario campestre tra pesche, albicocche e altri frutti di stagione, con la possibilità di gustarli nei chioschi lungo il tragitto. [www.scopriforlì.it] Si precisa che “Romagna a Tavola” non è l’organizzatore dell’evento, ma si limita alla sua divulgazione. Per maggiori informazioni, si consiglia di contattare gli organizzatori.