Frittata, se la cucinate ancora sul fuoco siete indietro anni luce: la preparate qui, impiegate meno tempo e sforzi

Mai più frittata in padella (Foto di hartono subagio da Pixabay) - romagnaatavola.it
Ancora a girare la frittata in padella come nel Medioevo? Scopri il trucco che ti fa risparmiare tempo, olio e fatica. E viene pure meglio.
C’è chi affronta la frittata come se stesse domando un drago, diciamo la verità. Due padelle, mille schizzi d’olio, un paio di bruciature e quel mitico momento in cui devi girarla e puntualmente la metà finisce sul piano cottura. Eppure sembra così facile.
Il problema è che, in cucina, siamo spesso affezionati alla via più lunga, o semplicemente a quella che già conosciamo, rodata, a prova di disastro (più o meno). Ma se esistesse un modo per ottenere lo stesso risultato, senza ungere mezza cucina e perdere mezz’ora tra fiamme e parolacce sussurrate?
Molti resistono per principio, perché anche la nonna la faceva in padella. Peccato che i tempi cambiano, e la nonna non aveva 48 notifiche WhatsApp mentre cuoceva le uova. E neanche il tempo contato tra una call e l’altra. È ora di ammetterlo: non sempre tradizione fa rima con praticità.
Il cambiamento fa paura, lo capiamo. Però sappi che puoi ottenere una frittata soffice, saporita e perfettamente cotta senza nemmeno accendere il fornello. E senza ordinare delivery.
Cucina: la frittata senza sforzi e senza sporco
La base è la solita: prendi 8 uova e le rompi in una ciotola capiente. Aggiungi una spolverata di sale, una macinata di pepe nero e un filo d’olio extravergine d’oliva (non serve esagerare, giusto un cucchiaino abbondante). Sbatti tutto con una forchetta come se stessi scaricando lo stress della tua giornata: vigorosamente.
Poi, il tocco che fa la differenza: due cucchiai di Parmigiano grattugiato, perché la vita è troppo breve per le frittate tristi. Se vuoi strafare, aggiungi anche un cucchiaio di latte o yogurt: il risultato sarà ancora più morbido e cremoso, senza che nessuno capisca il perché. Occhio agli intolleranti, ovviamente. E puoi aggiungere tutti gli ingredienti che vuoi.
Meno tempo più felicità
A questo punto, invece di tirare fuori la padella e rassegnarti all’inevitabile disastro del “la giro o la rompo?”, prendi una teglia adatta a una certa tecnologia silenziosa e sottovalutata. Fodera con un foglio di carta da forno (così ti eviti pure il lavaggio) e versa il composto.
E poi metti tutto nel microonde, imposta a 650 watt per 8 minuti e vai pure a sistemare il bucato, scrollare un po’, fare due chiacchiere. Niente fiamma viva, niente “oddio si attacca”. Quando il timer suona, lascia riposare altri 3 minuti a sportello chiuso. Voilà: frittata cotta, uniforme, intatta e senza bisogno di girarla. Un sogno.