Gamberi, li pulisco in 5 minuti: ho rubato il segreto allo chef stellato | Stupisco tutti i miei ospiti così

Pulizia gamberi (pexels.com) - romagnaatavola.it

Pulizia gamberi (pexels.com) - romagnaatavola.it

Non impiego più ore a pulire i gamberi, questo compito lo sbrigo in 5 minuti da quando ho messo in pratica il trucchetto che usano gli chef.

Pulire i crostacei è uno dei compiti più annosi e fastidiosi da svolgere in una cucina.

L’odore pungente di pesce, il carapace che si incastra tra le unghie, e soprattutto il tempo sprecato per eseguire il compito al meglio.

Eppure, anche nelle cucine professionali si puliscono i gamberi: di certo non utilizzano un metodo che prende molto tempo e non è efficace.

Gli chef hanno finalmente spiegato anche ai comuni mortali come fare a pulire gamberi in poco tempo e senza imperfezioni.

Gamberi, puliscili così e dimenticati la fatica

Non è sempre necessario pulire i gamberi: alcune preparazioni non lo prevedono. Ad esempio la frittura non in pastella può essere realizzata lasciando il gambero intero, un’escamotage per dare croccantezza extra. Allo stesso modo, nel caso in cui si voglia cuocere i gamberi alla griglia o in padella, è consigliato lasciare il guscio, che assume, in questo caso, una funzione ben precisa: quella di proteggere la carne.

Per fritture con pastella, gamberoni crudi, carpacci e molte altre preparazioni, invece, la pulizia del gambero è indicata. Pensiamo anche a zuppi, primi piatti con i gamberi, antipasti e molto altro: di ricette ce ne sono a centinaia, italiane e non. Per provvedere alla pulizia di questo crostaceo in modo facile, veloce ed efficace, i gamberi devono essere trattati seguendo i giusti passaggi nel corretto ordine. Ecco come fare passo passo.

Gamberi puliti (pexels.com) - romagnaatavola.it
Gamberi puliti (pexels.com) – romagnaatavola.it

La corretta procedura per la pulizia dei gamberi: lo dicono gli esperti

Ecco come pulire i gamberi efficacemente e velocemente. Per prima cosa, bisogna sciacquare i gamberi sotto l’acqua fredda. Successivamente, bisogna rimuovere la testa staccandola con delicatezza, senza rovinare il gambero. Successivamente si procederà all’eliminazione del carapace, ovvero il guscio esterno. Infine, bisogna compiere un’operazione particolarmente delicata: la rimozione dell’intestino.

Per rimuovere l’intestino in modo pulito e veloce, bisogna effettuare un’incisione leggera sul dorso del gambero. Successivamente, prendere uno stuzzicadenti e utilizzarlo per agganciare il filamento scuro che vediamo nel gambero. Tirarlo verso l’esterno delicatamente. Se segui questo metodo, pulire i gamberi non sarà più uno strazio, e il risultato saranno gamberi senza imperfezioni né parti mancanti tirate via per sbaglio. A quel punto potrai procedere alla preparazione della ricetta che prevede i gamberi, che si tratti di un cocktail di gamberi, pasta allo scoglio o insalata di mare.