Celebrazione Nazionale dell’Enoturismo e dell’Oleoturismo AIS | Romagna a Tavola

Nel 2011, l’Associazione Italiana Sommelier (AIS) diede il via alla “Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio”. Negli anni successivi, l’iniziativa si è estesa a livello nazionale, con ogni regione che sceglieva una location emblematica per celebrare le proprie eccellenze enogastronomiche con esperti e produttori. Il 11 maggio 2019, ben 20 città hanno ospitato l’evento, patrocinato dalla RAI e con la media partnership della Testata Giornalistica Regionale (TGR). L’edizione del 2019 ha focalizzato l’attenzione sul turismo enogastronomico, un settore in continua e significativa espansione. Infatti, secondo i dati dell’anno precedente, il turismo del vino ha generato un fatturato di 2,5 miliardi di euro nel nostro paese, con 14 milioni di visitatori, rilanciando l’intero comparto. Promuovendo il connubio tra luoghi e prodotti di eccellenza, l’AIS ha scelto per la Giornata dimore storiche legate alla tradizione agricola, offrendo convegni, seminari e degustazioni gratuite. Questi eventi, ospitati in siti archeologici e artistici di pregio, hanno elevato l’esperienza di degustazione ad un livello superiore, integrandola con aspetti storici e culturali. In Romagna, l’evento si è svolto a Forlì, presso il Museo di San Domenico. Qui si è tenuto il convegno “La via Emilia da gustare”, incentrato sull’enoturismo, con la partecipazione di autorità regionali e locali, esperti del settore e docenti universitari. Sono stati inoltre allestiti stand di degustazione per evidenziare le eccellenze del territorio. L’idea, nata in Romagna, era quella di percorrere idealmente la Via Emilia, partendo dai vigneti imolesi, passando per le colline di Faenza e Forlì, salendo verso Bertinoro, quindi lungo i pendii di Sarsina e Mercato Saraceno, fino alle coste di Cattolica, con una tappa nelle colline riminesi. I prodotti premiati dalla guida “Emilia Romagna da Bere e da Mangiare” sono stati offerti in degustazione, insieme a specialità gastronomiche locali, con sommelier AIS pronti a suggerire gli abbinamenti più armoniosi. Il complesso di San Domenico, con la sua chiesa incompleta e i chiostri, rispecchia una storia millenaria, con ampliamenti e ristrutturazioni che culminarono nel 1704. Costo di partecipazione: € 12,00 (Soci AIS € 10,00). Include degustazioni di vini e prodotti locali, calice e sacchetto porta-calice. Per informazioni: ROBERTO GIORGINI – Cell. 333 7148500 segreteria@aisromagna.it | www.aisromagna.it. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!